REDAZIONE LUCCA

Ghivizzano diventa set di un cortometraggio

E’ girato nell’antico borgo medievale dagli studenti dell’Accademia di Cinema. Si candida al Lucca Film Festival

"In un regno in preda al caos, un cavaliere affronta un lungo viaggio per la sua liberazione. Dopo aver fallito la missione conclusasi con la sua morte, si risveglia improvvisamente per portare a termine il primario progetto salvifico". Questo uno degli spunti narrativi sul protagonista del cortometraggio "Souls" ambientato nel suggestivo borgo medievale di Ghivizzano, frazione del comune di Coreglia Antelminelli, e nelle aree limitrofe al Castello. Il regista del corto, anche sceneggiatore, è Yari Cerri, studente dell’Accademia di Cinema Toscana alla sua seconda opera e alla prima esperienza da regista unico.

Sia questo progetto che la precedente opera, sono candidate e presentate al "Lucca Film Festival", in programma dal prossimo 23 settembre e fino al 2 ottobre a Lucca. Passaggio importante, visto che il Festival è uno degli eventi di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, i cui cortometraggi in concorso saranno anche sulla piattaforma online "Festival Scope" e resi visibili in tutto il mondo. Il cortometraggio "Souls" che prende spunto, unicamente nello stile narrativo e nell’ambientazione, dalla serie Dark Soul e dal manga Berserk, si avvale di una troupe operativa anch’essa composta da giovani studenti dell’Accademia di Cinema Toscana che hanno avuto esperienze in vari set. Si tratta di una produzione indipendente, gestita dallo stesso Yari Cerri con Alessio Russo Fiorillo e Valeria Muti. Presenti sui vari set locali in questi giorni ci sono anche collaboratori del progetto attivi nelle associazioni del territorio lucchese come quella di rievocazione storica "Fratellanza del Lupo Grigio" e quella, sempre di rievocazione storica, della stessa frazione di Coreglia Antelminelli con il suo "Gruppo Storico di Ghivizzano".

In merito a questa produzione è stata aperta una campagna di crowdfunding mirata a trovare fondi e rivolta a chiunque possa essere interessato a sostenerla anche con una piccola donazione, con l’obiettivo di raggiungere la somma di 2.500 euro. Una campagna di crowdfunding attiva sulla piattaforma Gofundme e appoggiata anche dall’amministrazione di Coreglia Antelminelli che sostiene ufficialmente il progetto e si dichiara molto soddisfatta, visto la visibilità data all’ambito della sua ambientazione in un piccolo borgo medievale individuata in quella di Ghivizzano Castello.

Fiorella Corti