REDAZIONE LUCCA

Fosco Maraini rivive sul palco. In scena “Il gioco dell’universo“

Mont’Alfonso sotto le stelle: domani, dopo lo spettacolo, Licia Colò dialogherà con la figlia dell’antropologo

Mont’Alfonso sotto le stelle: domani, dopo lo spettacolo, Licia Colò dialogherà con la figlia dell’antropologo

Mont’Alfonso sotto le stelle: domani, dopo lo spettacolo, Licia Colò dialogherà con la figlia dell’antropologo

Sarà un vero e proprio viaggio sulle vette della memoria quello che andrà in scena domani sera alle 21 alla Fortezza di Mont’Alfonso a Castelnuovo di Garfagnana, in provincia di Lucca. Sul palco del festival “Mont’Alfonso sotto le stelle“ arriverà infatti Licia Colò, conduttrice televisiva e voce simbolo della divulgazione ambientale, per una serata speciale dedicata a Fosco Maraini (nella foto), esploratore, antropologo, scrittore e innamorato di queste terre.

L’evento – a ingresso libero su prenotazione – si aprirà con il debutto dello spettacolo teatrale ‘Fosco Maraini – Il gioco dell’universo’, tratto dall’omonimo libro scritto con la figlia Dacia Maraini, che interverrà in collegamento durante la serata dove non mancheranno testimonianze di amici e parenti. Il volto della storica trasmissione ‘Alle falde del Kilimangiaro’ accompagnerà dunque il pubblico lungo le tappe che spinsero lo scrittore, come un moderno Ulisse, in una ricerca senza fine verso orizzonti sempre più lontani, nelle isole sperdute del mare del Giappone e sulle vette del Tibet attraversando tutto il pianeta per trovare infine rifugio nella ‘selvaggia’ Garfagnana, dove adesso riposa nel piccolo cimitero all’Alpe di Sant’Antonio.

Una vera e propria Odissea della montagna, con tanto di ritorno alla sua Itaca sulle Alpi Apuane, e in particolare a Pasquigliora, nel comune di Molazzana, dove si trova la sua ultima – e 34esima – casa. Lo spettacolo, non a caso, approda in Garfagnana in occasione dell’inizio dei lavori per il progetto ‘Casa della memoria’ che prevede, tra l’altro, la trasformazione di questa dimora in un vero e proprio museo.

"La narrazione di Fosco Maraini – sottolinea la curatrice della performance teatrale, Consuelo Barilari - è cosa complessa, articolata, densa di sfaccettature, che sfugge a ogni semplificazione. Il progetto si articola in un viaggio della memoria, attraverso le parole e i ricordi della figlia Dacia, fondato su gli elementi materiali e naturali che testimoniano del ritorno di Fosco in Garfagnana, le testimonianze degli amici veri, i paesaggi e i sentieri, la casa, la sua tomba nel piccolo cimitero di Molazzana, la natura, dentro cui sarà possibile cercare e studiare meglio i frammenti di quell’universo che tanto ci affascinano e che tanto lo hanno affascinato".

Per prenotare il posto allo spettacolo – che aprirà la nuova edizione del festival ‘Mont’Alfonso sotto le stelle’ – è necessario andare sul sito ticketone, nella pagina dedicata alla rassegna.

Jessica Quilici