REDAZIONE LUCCA

Forte dei Marmi fa cassa (piena) con le multe

I dati di Openbilanci del 2021: il Comune versiliese al 36° posto a livello nazionale, stacca di gran lunga Pietrasanta che si piazza al 131°

A Forte dei Marmi il record di multe incassate trai comuni della Versilia. E il paese si pone proprio al top nazionale piazzandosi al 36° posto per il numero di multe e ammende riscosse. Sono i dati dei bilanci consuntivi del 2021 frutto dell’elaborazione effettuata da Openbdap e pubblicati sulla piattaforma Openbilanci: ogni anno infatti i comuni inviano i propri bilanci alla Ragioneria Generale dello Stato, che mette a disposizione i dati nella Banca dati amministrazioni pubbliche (Bdap). C’è una voce tra le entrate di bilancio “Proventi derivanti dall’attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti”, inclusa all’interno delle entrate extra-tributarie. Sono inclusi in questa sezione gli incassi del comune relativi a multe, ammende, sanzioni, somme per il risarcimento danni e oblazioni comminate a carico delle famiglie, delle imprese, delle altre amministrazioni pubbliche o di istituzioni sociali pubbliche o private operanti all’interno del proprio territorio. A Forte dei Marmi pertanto non solo si sono registrate più multe, ma il Comune ha anche provveduto a incassarle regolarmente per un totale di 2 milioni 189,232.50 che equivalgono ad un valore pro capite di 315.32 euro. Quindi si tratta di un valore maggiore della media regionale, con Firenze che si attesta sui 128 euro. Seguono con gran distacco Pietrasanta al 131° posto con un’entrata pro capite di 129,31 euro, al 271° piazzamento Viareggio con 71,84 euro per un incasso totale di 4 milioni 385,600.58, all’873° posto ecco Stazzema e al 943° Seravezza. Melpignano (Lecce) è tra i comuni italiani quello che incassa di più, con 2.352,27 euro pro capite e sono in tutto sei le amministrazioni italiane le cui entrate superano i 1.000 euro pro capite.

E i dati del 2022 promettono un ulteriore salto in avanti visto che Forte dei Marmi – Comune non dotato ancora di autovelox – un anno fa ha installato le telecamere al semaforo di via Spinetti sul lungomare per intercettare gli automobilisti che ’bucano’ il rosso: in soli 10 mesi ben 4mila vetture sono state sanzionate. E infatti l’amministrazione comunale a breve collocherà un secondo rilevatore del rosso del semaforo come deterrente all’alta velocità sul viale visto che la strategia si è dimostrata vincente nell’individuare in modo rapido i trasgressori.

Francesca Navari