REDAZIONE LUCCA

Farro, l’oro della Garfagnana Grande festa per i 25 anni di Igp

Stasera uno spazio speciale nella settimana del commercio per provare i piatti tipici in piazza Umberto

CASTELNUOVO

Stasera, il farro (Triticum dicoccum) sarà protagonista a Castelnuovo, nell’ambito della Settimana del Commercio, con una degustazione gratuita in piazza Umberto e menù speciali, ovviamente a base di farro, nei ristoranti cittadini e dintorni, in occasione della celebrazione dei 25 anni dal riconoscimento Igp (Indicazione geografica protetta) per il farro della Garfagnana, ottenuto dall’Unione Europea nel luglio 1996. Spiega Andrea Bertucci, titolare dell’Osteria Il Vecchio Mulino di Castelnuovo, da anni impegnato nella valorizzazione dei prodotti locali: "Le caratteristiche peculiari del nostro farro sono l’aspetto chiaro dovuto alla ’perlatura’ tipica del seme, ottenuta mediante una specifica lavorazione e la facilità di cottura di circa 25-30 minuti, senza bisogno di un lungo ammollo precedente".

I piatti tradizionali con il farro? "Al primo posto è da inserire il minestrone alla garfagnina e la zuppa. Poi la torta di farro, il piatto freddo in estate con olio lucchese, mozzarella, pomodoro, basilico ed erbe aromatiche. Infine il budino di farro". I massimi produttori IGP sono i soci della Garfagnana Coop. I diversi produttori che aderiscono a Garfagnana Coop coltivano il farro come una volta senza utilizzare trattamenti e prodotti chimici. La serata sarà completata dall’aperiCiona in musica in via Garibaldi. Esibizione di ballo, alle 21, nell’area della ex pista di pattinaggio con ingresso consentito solo ai possessori di Green Pass (prenotazione 338 9743267). Infine in mostra la scuola Armonia del Movimento.

Dino Magistrelli