REDAZIONE LUCCA

Domenica la commemorazione della battaglia alla foce di Piglionico

Quest’anno si celebra il 78esimo anniversario dello scontro tra il gruppo partigiano "Valanga" e i tedeschi. Si inizia alle 9.30 al cimitero di Gallicano, per poi proseguire alle 10.30 verso il luogo della tragedia

Come da anni, l’ultima domenica di agosto, si ripete lo storico rituale di commemorazione dei partigiani del "Gruppo Valanga", del loro comandante Leandro Puccetti, medaglia d’oro al valor militare alla memoria e della tragica battaglia alla foce di Piglionico contro le preponderanti forze tedesche avvenuta il 29 agosto 1944. Anche questa domenica si celebrerà il 78esimo anniversario e si ricorderanno le devastanti perdite dello scontro armato sulle Alpi Apuane, avvenuto all’ombra del Monte Rovaio per scongiurare rappresaglie contro i civili locali, che lasciò sul terreno 19 caduti, giovani tra i sedici e i trent’anni a presidio volontario dell’aspro territorio. Tra questi si trovava anche il gravemente ferito comandante ventunenne, Leandro Puccetti, che morirà pochi giorni dopo. La cerimonia si aprirà proprio al cimitero di Gallicano alle 9,30 con la deposizione di una corona da parte del sindaco David Saisi sulla tomba del Comandante del "Gruppo Valanga che nel borgo della Garfagnana era nato e viveva con la famiglia.

Alle 10.30 le istituzione civili e militari, con le associazioni di volontariato e i cittadini saliranno all’Alpe di San Antonio, in quella nota località montana di Piglionico a oltre 1100 metri di altitudine, teatro della tragedia che tanto ha segnato questi territori e i suoi abitanti. Ad accoglierli ci sarà Il sindaco del comune di Molazzana, Andrea Talani, che darà il via alla storica commemorazione ufficiale, dopo i saluti di rito.

Nel piazzale intitolato dal 2016 a "Mamma Viola", Viola Bertoni Mori, madre del componente del Gruppo Valanga Alfredo Mori, che tanto aiuto e sostegno dispensò ai giovani partigiani e a chiunque si fosse trovato nel bisogno in quei pericolosi tempi di guerra, si riuniranno tutti i partecipanti per assistere alla solenne Messa celebrata da Fra Benedetto Mathieu nella piccola cappella votiva. A seguire si terranno gli interventi istituzionali, oltre a quelli storici affidati, tra gli altri, al presidente Nazionale Anpi, Gianfranco Pagliarulo.

Fiorella Corti