REDAZIONE LUCCA

Da Batman a Harry Potter, studenti e miti

Il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini organizza incontri nelle scuole lucchesi per discutere di diritto, giustizia e inclusione attraverso le mitologie contemporanee. Un'iniziativa con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale.

La giustizia “fai da te” nel mondo violento e insicuro di Batman, specchio della società, o il diritto in quello magico di Harry Potter: le mitologie contemporanee raccontano molto del mondo reale e propongono storie dal risvolto giuridico e politico che entrano e rimangono nell’immaginario collettivo. Dialogare sui temi del diritto, della giustizia e dell’inclusione è l’obiettivo di un programma di incontri che il Centro di Ricerca Maria Eletta Martini ha organizzato in tre scuole secondarie di secondo grado del territorio lucchese.

L’iniziativa è stata costruita con la collaborazione della Fondazione per la Coesione Sociale (che è uno degli enti fondatori del Centro di Ricerca dedicato a Maria Eletta Martini insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa). Il titolo è “Lampade e specchi. Cultura pop, società e diritto” e prevede incontri nel mese di novembre e dicembre al Liceo Artistico e Musicale “Passaglia”, al Liceo delle Scienze Umane “Paladini” (Istituto Machiavelli) e al Liceo Scientifico “Majorana” di Capannori. Il primo appuntamento è oggi al Liceo Artistico. Conta sulla collaborazione di Lucca Crea, organizzatore di Lucca Comics & Games 2023. A condurre gli incontri saranno il professor Giuseppe Martinico, il dottior Paolo Addis e la dottoressa Silvia Filippi.