
Federico De Robertis a Lucca fresco di vittoria al Globo d’Oro per le musiche di “Napoli-New York”, ultimo film di Gabriele Salvatores
Federico De Robertis riparte da Lucca: appuntamento domenica 27 luglio, dalle 22, alla Fattoria Drappo Verde (ex Albogatti, sul parco fluviale a Nave) per festeggiare il Globo d’Oro 2025 e intraprendere un viaggio musicale nell’immaginario artistico del compositore e musicista lucchese. È notizia di pochi giorni fa, infatti, della vittoria di De Robertis al Globo d’Oro per le musiche di “Napoli-New York”, ultimo film di Gabriele Salvatores: l’importante riconoscimento viene assegnato annualmente dall’Associazione della stampa estera in Italia e per De Robertis questa è la seconda aggiudicazione, il primo Globo risale al 1994 per “Sud” sempre di Salvatores.
Quale altro modo, se non quello di ritrovarsi con amici, colleghi, artisti e il pubblico di sempre, per condividere la soddisfazione di questo nuovo riconoscimento: ecco che l’appuntamento di domenica 27 luglio, un concerto-evento a tutti gli effetti, ricopre ora un valore ancora più inedito e atteso. Una serata promossa dall’APS Tano che gestisce lo spazio: sul palco Fede & Gli Infedeli proporranno molti brani nati come colonne sonore dei film per i quali De Robertis ha curato le musiche originali. E saranno proprio gli spezzoni di questi film che, in un montaggio suggestivo e coinvolgente con riprese dei musicisti in azione, accompagneranno l’esibizione in un percorso anche visivo, per un’esperienza immersiva tra suono e immagine.
Il cuore della serata sarà l’esecuzione di “Furastiere”, brano composto per il film “Napoli – New York” che è valso il Globo d’Oro a De Robertis, insieme all’ospite speciale Alfonso De Pietro, cantautore noto per il suo profondo impegno civile. A chiudere l’evento sarà il dj-set a cura di Wally, per continuare la festa sotto le stelle. Federico De Robertis, uno dei compositori italiani più originali nell’ambito della musica per immagini, conferma e rilancia la sua capacità di coniugare scrittura musicale e narrazione cinematografica con sensibilità e profondità. Autodidatta, sperimentatore, ha firmato numerose colonne sonore per il cinema, collaborando in particolare con Gabriele Salvatores, per film come Nirvana, Il Ragazzo Invisibile, Tutto il mio folle amore, Educazione Siberiana e, più recentemente, Napoli–New York.