REDAZIONE LUCCA

Con i Comics si lavora: i punti ristoro cercano 30 persone

Baristi, cuochi, addetti al banco e cassieri: assunzioni per 6 giorni di lavoro

Cosplayer

Lucca, 17 ottobre 2017 - Nuove  opportunità di lavoro in città, grazie al Festival Lucca Comics & Games. La società che si è aggiudicata la gestione dei punti ristoro interni alla manifestazione ha diffuso, ieri, tramite il Centro per l’impiego di Lucca, un annuncio per la ricerca di personale, fra baristi cuochi, addetti al banco e cassieri, proprio per impiegarli nel periodo della manifestazione nelle aree addette al ristoro interne ad alcuni spazi di Lucca Comics & Games. L’azienda gestore del servizio ristorazione è la ristogest di Bergamo, specializzata in questo settore e in organizzazione di punti ristoro per grandi eventi. Proprio perché la sede si trova così lontana dalla manifestazione, la direzione ha ritenuto opportuno avviare una ricerca di personale e Lucca. Anche se i punti ristoro sono contenuti, considerando i turni, l’azienda ha avviato la ricerca di ben 30 persone.

E’ richiesta esperienza nel settore della ristorazione e la conoscenza delle lingue inglese e francese. Si tratta di un lavoro a tempo determinato che ha la sola durata di 6 giorni, ovvero tutta la durata della manifestazione, quest’anno in programma dal 1 al 4 novembre, più un giorno extra. Per candidarsi e per maggiore informazioni è possibile contattare la società al numero di telefono 349 6950598 e inviare il proprio curriculum via e-mail a: [email protected]. Quella dei punti ristoro è solo una delle tante opportunità che si offrono a Lucca durante il festival, infatti sono tantissimi i bar e i ristoranti che in previsione della manifestazione stanno pensando a potenziare il personale, con l’opportunità di centinaia di posti di lavoro in tutto il territorio provinciale. A questi si devono aggiungere una trentina di posti già attivati nelle settimane scorse per il servizio di sorveglianza extra, nel periodo notturno, ai padiglioni in allestimento, così come i 400 ragazzi, che saranno utilizzati dalla società organizzatrice dell’evento, tramite le agenzie interinali, per i servizi generici di facchinaggio e di controllo degli accessi e alle porte dei padiglioni della manifestazione.