REDAZIONE LUCCA

Come entrare nella Croce Rossa Nuovo corso per futuri volontari "Abbiamo bisogno di un aiuto"

Inizierà lunedì 8 maggio la formazione, con una serata di presentazione di tutte le attività. Consani, coordinatore: "Il corso base è solo il primo step, per scoprire i tanti servizi".

Come entrare nella Croce Rossa Nuovo corso per futuri volontari "Abbiamo bisogno di un aiuto"

Nuovo corso per diventare volontari della Croce Rossa. "L’elevato impegno degli ultimi anni- spiega Nicola Consani coordinatore per le attività verso Gioventù - ha visto volontari che hanno dato il massimo per essere di supporto nelle molteplici richieste da parte delle persone più vulnerabili. Molto abbiamo fatto, ma abbiamo bisogno ancora di un grande aiuto per continuare a svolgere al meglio tutte le attività e crearne anche nuove."

Il corso inizierà lunedì 8 maggio con una serata di presentazione dove saranno illustrate le attività istituzionali del Sodalizio: l’8 maggio corrisponde con la giornata mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

Molti argomenti saranno trattati durante il percorso formativo: i Principi fondamentali e la storia della Croce Rossa, le basilari Manovre Salvavita e di Primo Soccorso, la progettazione delle iniziative in risposta alle esigenze del territorio e la formazione per garantire la sicurezza dei Volontari.

Il corso si svolgerà in presenza. Durante la serata di presentazione il direttore del corso spiegherà ai presenti tutti i dettagli tecnico-organizzativi per lo svolgimento dello stesso. Il corso è aperto a tutti a partire dai 14 anni di età.

Al termine di questo percorso sarà possibile accedere a diverse specializzazioni in campo sanitario, assistenza alla popolazione, soccorso in situazioni di emergenza ma anche attività come il centralino, attività verso i Giovani, sociale e tanto altro ancora.

"Il corso base infatti - conclude Nicola Consani - è il primo step per scoprire le innumerevoli attività che Croce Rossa svolge, non solo come servizio in ambulanza, ma anche come protezione civile, assistenza alle fasce più deboli della popolazione e della divulgazione del diritto internazionale umanitario, DIU."

Per iscriversi basterà collegarsi alla piattaforma gaia.cri.it e seguire le fasi di registrazione.

Per ulteriori informazioni contattare il nostro al numero 0583 805454 anche su WhatsApp.

Marco Nicoli