MASSIMO STEFANINI
Cronaca

Cantieri Altopascio. Il punto sui lavori in tutto il territorio

Proseguono con ritmo costante le grandi opere su scuole, spazi pubblici e rigenerazione urbana.

Alla scuola primaria di Badia Pozzeveri i lavori sono ripartiti dopo un aggiornamento progettuale

Alla scuola primaria di Badia Pozzeveri i lavori sono ripartiti dopo un aggiornamento progettuale

Lo stato dell’arte sui vari cantieri aperti dal Comune di Altopascio, con il 2026 che sarà l’anno delle opere realizzate. Lo hanno fatto il sindaco Sara D’Ambrosio e l’assessore ai lavori pubblici Francesco Mastromei: "Stiamo andando avanti con determinazione su tutti i fronti, convinti che investire nelle scuole e negli spazi pubblici significhi investire nel futuro della nostra comunità. Altopascio conferma il proprio impegno per migliorare la qualità degli edifici scolastici e l’offerta educativa, così come per rigenerare e rendere più funzionali e moderni i luoghi che ogni giorno viviamo".

Il dettaglio. Alla nuova scuola media di Altopascio, in via San Francesco, si procede con l’installazione dei solai del primo piano. La struttura prende sempre più forma. Anche qui l’obiettivo è rispettare le tempistiche imposte dal Pnrr, cioè giugno 2026. Procedono molto spediti anche i lavori per il nuovo nido comunale, pronto nel 2026, che sorge proprio di fronte alla nuova media, inserito nel verde di questa zona di Altopascio: il completamento delle strutture e delle pareti esterne avverrà entro fine settembre, per poi procedere parallelamente con le finiture sulle facciate esterne e sulle pareti interne e con la parte impiantistica.

Anche alla scuola primaria di Badia Pozzeveri i lavori sono ripartiti dopo un aggiornamento progettuale. Dopo la pausa estiva le operazioni si concentreranno sul lato impiantistico, con l’obiettivo di consegnare l’edificio nel 2026.

A Spianate, l’intervento sulla piazza San Michele è in fase avanzata, a settembre si procederà con la finitura dell’area – segnaletica, aiuole, arredi, illuminazione. Obiettivo: tra fine settembre e primi di ottobre l’inaugurazione. Sempre a Spianate va avanti anche il progetto di rigenerazione urbana, con le ultime lavorazioni sulle facciate e sugli impianti. Terminata questa fase, si passerà alla sistemazione esterna.

Alla scuola di Marginone si stanno concludendo le chiusure termoacustiche delle pareti divisorie e sono in corso gli scavi esterni.

Massimo Stefanini