
Fantozzi e Biagini (FdI): "Tau come Salanetti, tutta una mossa propagandistica per le elezioni"
"Dopo Salanetti, adesso la circonvallazione di Altopascio". Il capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale Vittorio Fantozzi e il consigliere comunale altopascese Valerio Biagini puntano il focus sella viabilità alternativa nella cittadina del Tau: "Con una tecnica ormai raffinata, che gioca sul bombardamento di annunci e sulla difficoltà dei cittadini alle prese con problemi veri, il Pd cerca di recuperare credibilità e consenso ovunque – dicono Fantozzi e Biagini, - lo abbiamo visto con l’esilarante formula del "preavviso di diniego" per Salanetti, per l’impianto di pannolini e pannoloni, che poi è stato puntualmente autorizzato e accade anche a Altopascio, con il fantomatico terzo lotto della circonvallazione. Nonostante i proclami e gli annunci, nonostante i tentativi di procedere con una narrazione che vorrebbe l’opera vicina e i progetti pronti, siamo ben lontani da tutto ciò. La Provincia di Lucca ha formalmente stanziato 1,5 milioni di euro per la progettazione esecutiva, mettendo però 100 mila euro nel bilancio 2025 e 250mila nel 2026 e 2027. Tutto lascia pensare che si giochi al rinvio, anche perché, nonostante le parole, ad oggi non c’è nulla di concreto". Pronta la replica del Pd, con i consiglieri regionali Valentina Mercanti e Mario Puppa: "Le polemiche strumentali di Fratelli d’Italia sui finanziamenti di Regione e Provincia di Lucca per la progettazione esecutiva della Circonvallazione di Altopascio – spiega Valentina Mercanti - hanno dell’incredibile. Un’opera così complessa necessita di tempistiche e passaggi burocratici, i tempi previsti per lo stanziamento delle risorse (2.5 milioni di euro) sono congrui e permetteranno, già nel 2025, di avviare le procedure per partire con la progettazione esecutiva dell’opera, che consegnerà un progetto subito cantierabile". Sulla stessa lunghezza d’onda Mario Puppa: "È stata completata la fase di autorizzazione sul progetto preliminare - spiega Puppa rivolgendosi a FDI - Considerando la complessità e l’importanza dell’opera, la progettazione esecutiva richiede tempi tecnici adeguati: progetto definitivo ed esecutivo nel 2026 e nel 2027, con le autorizzazioni per l’indizione della gara d’appalto".
Massimo Stefanini