
Alessandro 'Alex' Bullentini (foto Alcide)
Lammari (Lucca), 12 ottobre 2016 - Un self mada man, l’uomo che si è costruito da solo a livello economico. E dove avrebbe potuto farlo se non nella terra delle opportunità per eccellenza, negli Stati Uniti d’America? La storia è quella di Alessandro Bullentini, conosciuto anche attraverso le iniziative dell’associazione Lucchesi nel Mondo il quale, partendo da una piccola bottega di lavorazione del legno a Lammari, emigrò a Carson City nel Nevada dove si è sposato, si è inserito, fondando la «B&B cabinets and Millwork Inc», una modernissima falegnameria dove lavorano i tre figli, Gino di 40 anni e i gemelli Alberto e Rinaldo di 37 e altre 50 persone. Alessandro con impegno, sacrificio, passione, dedizione e molto lavoro, si è imposto all’attenzione con la qualità dei suoi prodotti.
Tutti ingredienti che gli hanno vincere appalti di notevole soddisfazione non solo economica ma anche per il prestigio: ha arredato infatti casinò che rappresentano il simbolo di Las Vegas come il Caesar Palace ma anche in California, banche, ospedali, edifici pubblici, portano la sua firma e quella della sua azienda. Qualche anno fa gli hanno affidato il restauro della chiesa di St.Mary, costruita da italiani durante la corsa all’oro del 1848 in California, Golden State. Bullentini è uno dei pochissimi ad aver operato all’interno della mitica «Area 51», una delle basi militari più segrete al mondo, situata nel deserto e legata agli Ufo. Una bella favola finita ancora meglio di come è cominciata? No, ci sono sviluppi concreti. Bullentini lancia speranze a chi, non solo a Capannori, trova la crisi economica insopportabile. E allora per chi se la sente di cambiare vita e attraversare l’Oceano, dall’uomo d’affari lammarese c’è un lavoro che lo attende.
«I macchinari li acquistiamo in Italia dove vi sono le strumentazioni migliori del pianeta – spiega Bullentini – comprese quelle di ultima generazione e che ci servono per le commesse di alta tecnologia e professionalità che ci vengono affidate. Purtroppo però abbiamo carenza di manodopera qualificata, siamo interessati ad assumere personale proveniente dall’Italia, con esperienza nel settore, magari per sei mesi, per apprendere i rudimenti del lavoro e capire se c’è capacità di adattamento. Mettiamo a disposizione appartamento e ottimo trattamento economico. Chi è interessato può scriverci in inglese, in italiano ma anche in vernacolo lucchese – scherza Bullentini – e ne riparliamo». Info: Alex Bullentini B&BC Cabinets & Millwork Inc, Carson City Nevada opp