REDAZIONE LUCCA

Apre sabato la retrospettiva di Paolo Biagetti Pittore dell’Ottocento felicemente “ritrovato“

Apre sabato alle 17 al Palazzo delle Esposizioni di Lucca (piazza San Martino, 7) la mostra retrospettiva “Paolo Biagetti, pittore”, a cura di Alessandra Trabucchi, con cui la Fondazione Banca del Monte di Lucca e la Fondazione Lucca Sviluppo vogliono valorizzare la figura di questo artista lucchese della seconda metà dell’Ottocento ed il suo contributo alla scena culturale ed artistica dell’epoca. “Le notizie biografiche intorno a Paolo Biagetti sono davvero poche e rare – spiega la curatrice Alessandra Trabucchi -. Tutto quello che esiste, relativo ai documenti anagrafici, è stato raccolto dalla nipote Paola Cavallero, che sapientemente e con grande cura si è messa sulle tracce dell’avo”. Paolo Biagetti nasce a Matraia nel 1830 e vive nelle pertinenze di Villa Meuron (in precedenza Villa Guinigi), dove il padre era impiegato come giardiniere. Qui, il giovane Paolo frequenta la casa di questa famiglia còrsa al servizio della famiglia napoleonica che governava il Principato di Lucca. Si iscrive nel 1856 alla Reale Accademia di Belle Arti di Lucca, entra in contatto con gli artisti del tempo tra cui Giuseppe Matraia, Enrico Ridolfi, Giuseppe Marcucci, Francesco Bianchi (detto il Diavoletto). Tra le sue opere ci sono numerose tele nel convento dei frati Cappuccini di Monte San Quirico, il Crocefisso in via Arcivescovado e il “Ritratto di Caterina Biagetti” nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini. Il prossimo evento al Palazzo delle Esposizioni sarà venerdì 19 alle 17 con Francesco Paolo Tronca e “L’epopea di Garibaldi e il mito dell’Eroe“.