REDAZIONE LUCCA

Anagrafe a Ponte a Moriano Torna attivo lo “sportello“

Nell’ex sede della Circoscrizione 8, ospiterà anche la polizia di prossimità. Inaugurazione ieri con gli assessori Bove, Raspini e Simi: “Svolta necessaria“

Torna il punto anagrafe a Ponte a Moriano. Dopo tanti anni, i cittadini della zona nord del territorio comunale di Lucca avranno nuovamente la possibilità di recarsi direttamente sul posto, vicino casa, per sbrigare tutte le pratiche relative ai servizi demografici. Ecco lo sportello al cittadino inaugurato ieri a Ponte a Moriano, in via San Gimignano, nei locali dell’ex circoscrizione 8. L’ufficio, che ospita anche la Polizia di Prossimità, è aperto ogni martedì, giorno di mercato, dalle 9 alle 16.15, coprendo, quindi, anche la fascia oraria della pausa pranzo.

All’inaugurazione erano presenti l’assessore ai servizi al cittadino, Gabriele Bove, l’assessore ai lavori pubblici, Francesco Raspini, e l’assessora alla sicurezza, Valentina Simi. "Avvicinare il Comune al cittadino - commenta Bove - e riportare servizi nelle periferie è uno degli obiettivi principali che ci siamo dati come amministrazione. È fondamentale, infatti, restituire agli abitanti delle frazioni la possibilità di sbrigare comodamente pratiche burocratiche indispensabili, come il rinnovo della carta d’identità, il cambio di residenza e la richiesta di documenti e certificati. Con questa riapertura, consolidiamo il rapporto tra centro e periferie, accorciamo le distanze, avviciniamo il Comune alle esigenze dei cittadini". "Lo avevamo detto e lo abbiamo fatto - prosegue Raspini -. Due mesi fa avevamo annunciato che a Ponte a Moriano sarebbero partiti i lavori per la ristrutturazione del teatro Nieri e che sarebbe stato aperto lo sportello al cittadino. Sessanta giorni dopo abbiamo il cantiere in piena funzione e l’ufficio già attivo. Questa è la dimostrazione tangibile che gli impegni presi vengono mantenuti: questa è la modalità da seguire ovunque sul territorio".

"Ponte a Moriano è un territorio particolarmente complesso e molto popoloso - conclude Simi - che aveva bisogno di recuperare la sua identità, la sua centralità. Sono particolarmente soddisfatta di questa riapertura perché anche la Polizia di Prossimità avrà qui una sua sede, comoda e facilmente raggiungibile dove poter ascoltare e raccogliere i suggerimenti e le richieste dei cittadini della zona". Il punto anagrafe-servizi demografici del Comune di Lucca offre, dunque, la possibilità di sbrigare tutte le pratiche anagrafiche, esattamente come avviene nella sede centrale di via San Paolino. Inoltre, tutti i martedì, dalle 10.30 alle 12.30 saranno presenti anche gli agenti della Polizia di Prossimità, disponibili a ricevere le segnalazioni. Il martedì gli agenti sono anche dalle 9 alle 10 nei pressi della scuola di San Michele di Moriano con la postazione mobile.