
Sarà visitabile fino a giovedì 31 marzo la mostra, allestita nella sala consiliare del Comune di Camporgiano, dedicata alle opere di Antonio Possenti "Altrove e altri luoghi - occasioni e suggestioni dall’Orlando Furioso", nata dalla collaborazione tra i Comuni di Camporgiano e di Castelnuovo e della Pro Loco. L’evento si inserisce a pieno titolo nel progetto "Terre Furiose", il programma di eventi ideato per celebrare il 500 esimo anniversario dell’arrivo di Ludovico Ariosto in Garfagnana in qualità di Commissario estense. La mostra, con 34 opere del noto pittore lucchese, scomparso da qualche anno, può essere visitata dal lunedì al venerdì, la mattina, su appuntamento. Tel. 0583-618888 o 618148. Poi il sabato e la domenica con orario di apertura e ingresso libero dalle 15 alle 18. Già numerosi gli apprezzamenti anche sui social.
All’ inaugurazione erano presenti il sindaco Francesco Pifferi con la vice Tiziana Biagioni, l’assessore Monica Magazzini, il consigliere Emo Pocai, il consigliere regionale Mario Puppa, Niccolò Roni e Francolino Bondi per il Comune di Castelnuovo, Lucia Rossi sindaco di Careggine, l’assessore Silvia Lucchesi per Gallicano, Camilla Baccelli in rappresentanza del comune di Fabbriche di Vergemoli, il maresciallo Pietro Lemmi e diversi presidenti e rappresentanti delle Associazioni comunali, a partire dalla Pro loco, attiva nell’organizzazione della mostra, a La Muffrina, filarmonica Mascagni, Misericordia. "Un grande pittore- scrive la regista Consuelo Barilari- per aprire un anno molto speciale per la Garfagnana. Un grazie a questa splendida terra che sa offrire perle bellissime, come questo evento, che dobbiamo saper apprezzare". "Leggere il Furioso attraverso gli occhi di Antonio Possenti – spiega il sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi - significa per noi, in questo anno nel quale ricordiamo il viaggio di Ariosto verso la Garfagnana, ripercorrere una strada che lega arte, letteratura, storia, memoria e territorio. Fili che si intrecciano e che partono dal luglio del 2016, anno in cui Antonio Possenti ci ha lasciato ed ha affidato alla nostra Valle una sua grande creazione, celebrativa allora del 500° anniversario della prima edizione dell’Orlando Furioso".
"La mostra "Altrove e altri luoghi" – aggiunge - attraverso i 34 disegni di Antonio Possenti non solo ci ha consegnato una personale lettura del Furioso, da parte di un grande artista, ma ha soprattutto stretto un legame indissolubile con le terre garfagnine. La Mostra stessa è inoltre arricchita dall’esposizione di alcuni interessanti reperti archeologici risalenti anche al periodo ariostesco e rinvenuti nei "pozzi da butto" della Rocca Estense di Camporgiano".
Dino Magistrelli