
Ad Altopascio si respira già l’area del Natale. Definito il programma di eventi per la festa più sentita. L’organizzazione è a cura dell’amministrazione comunale e del Centro commerciale naturale di Altopascio, in collaborazione con le realtà del territorio e l’associazione ilnatalechevorrei.com.
L’anteprima è prevista sabato 27 novembre quando alle 18, in piazza della Magione, si darà il via alla tradizionale luminaria, con un brindisi offerto sotto l’albero. Nello stesso pomeriggio si accenderanno le luci anche a Badia Pozzeveri, a Marginone e a Spianate.
"Ci risiamo- spiegano il sindaco, Sara D’Ambrosio e gli assessori Adamo La Vigna (commercio ed eventi) e Alessio Minicozzi (cultura) - per il quinto anno (con la sola pausa del 2020, ma per colpa del Covid) proponiamo un fitto programma di iniziative per il Natale altopascese grazie all’impegno e alla collaborazione dei commercianti e delle realtà del territorio. L’obiettivo è far vivere il nostro paese durante tutto l’anno con iniziative e proposte che possano richiamare persone e garantire occasioni di crescita per i nostri negozi, parte essenziale della nostra comunità".
Vediame nel dettaglio il programma.
Si comincia mercoledì 8 dicembre con lo Show Cooking per fare il croccante. Il doppio appuntamento, alle 12 e alle 16, si ripeterà anche il 12 e il 19 dicembre. La giornata proseguirà con "Il piccolo villaggio degli Elfi" (ideato e realizzato da Il Natale che Vorrei): caccia al tesoro con gli Elfi, baby dance, racconti, giochi e la casetta di Babbo Natale aspetteranno tutti in via Cavour dalle 16 alle 19. Saranno presenti stand, a cura della Misericordia di Altopascio, con cioccolata e bomboloni caldi.
Venerdì 10 dicembre, dalle 14.30 alle 16.30 sarà possibile partecipare a laboratori per bambini e famiglie e scoprire, quindi, come vivono gli animali durante l’inverno a "L’inverno fuori dalla finestra", l’iniziativa presso la Riserva Naturale Lago di Sibolla. A seguire è prevista la visita nella Riserva. Piazza della Torre sarà il luogo della magica stanza di Babbo Natale e del suo Elfo (ideata e realizzato da Il Natale che Vorrei), che aprirà le porte sabato 11 dicembre, dalle 16 alle 19. Anche il 12, 18, 19 dicembre sarà possibile andare a consegnare le letterine a Babbo Natale e giocare con gli Elfi.
Il 12 dicembre una giornata piena di spettacoli con la Banda Bassotti street band. Non mancherà la musica gospel.
Domenica 19, oltre a Babbo Natale e il suo Elfo, in via Cavour, dalle 16 alle 19, ci saranno i Giochi Giganti in legno (iniziativa ideata e realizzato da Il Natale che Vorrei). Dalle 17 alle 18, in piazza Vittorio Emanuele, torna la musica con “La musica dell’anima”, il Coro Gospel, contornato da una nevicata artificiale che renderà ancora più natalizia l’atmosfera altopascese.
Durante l’intera giornata ci sarà il torneo di biliardino, a cura di Fratres Altopascio (info 377 395 9053). Con l’arrivo dell’Epifania, si avviano alla conclusione anche gli appuntamenti di “Altopascio è Natale”: giovedì 6 gennaio in piazza della Torre, dalle 16 alle 19, la Befana accoglierà le famiglie con i suoi racconti, insieme con gli Elfi, Babbo Natale e anche Minnie e Topolino (ideato e realizzato da Il Natale che Vorrei). L’ultimo appuntamento venerdì 7 gennaio, al Teatro comunale “G. Puccini” per il Concerto di nuovo anno, dove il Corpo Musicale “G. Zei” – Altopascio si esibirà.
Tutto il programma è comunque consultabile sul sito www.ioscelgoaltopascio.it e sulle pagine Facebook "Comune di Altopascio" e "Centro Commerciale Naturale Altopascio".
Massimo Stefanini