BARBARA DI CESARE
Cronaca

Alberi per i nuovi nati. Consorzio e Comune siglano il protocollo

Le prime nuove alberature saranno messe a dimora a Massa Macinaia. In programma anche cerimonie ed iniziative nelle scuole del territorio.

Claudia Berti, assessore all’ambiente del Comune di Capannori

Claudia Berti, assessore all’ambiente del Comune di Capannori

Per ogni nuovo bambino nato dal 2025 al 2028, a Capannori sarà piantato un albero. Questo sarà possibile grazie a un protocollo d’intesa siglato tra l’amministrazione comunale e il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord. L’accordo avrà la durata di tre anni e si pone come obiettivi principali dell’accordo il contrasto al cambiamento climatico, il miglioramento della qualità dell’aria, la promozione della biodiversità, l’incremento della qualità estetica e la difesa del territorio tramite. Per raggiungere questo scopo questo saranno selezionate la piantumazione diffusa di alberi e arbusti autoctoni. Il Comune ha scelto di piantumare fra le prime piante, olivi, melograni e susini, forniti direttamente dal Consorzio di Bonifica, in un’area di proprietà comunale a Massa Macinaia e si prenderà cura della loro manutenzione.

Secondo il protocollo il Consorzio di Bonifica potrà eseguire la piantumazione degli alberi in circostanze particolari, come in occasioni di attività scolastiche o eventi istituzionali. "Siamo molto soddisfatti di questa nuova iniziativa che possiamo realizzare grazie alla fondamentale collaborazione del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord - spiega l’assessora all’ambiente, Claudia Berti -, che ringraziamo, perché ci consente di compiere un’azione finalizzata a contrastare il cambiamento climatico, a rimboschire il territorio e, allo stesso tempo, a portare decoro. Abbiamo scelto di mettere a dimora le prime nuove piante in un’area comunale a Massa Macinaia dove andremo a creare un ‘Giardino dei piccoli’, ed è nostra intenzione realizzare questi giardini in ogni petalo del progetto ‘Capannori. Città Quadrifoglio’. In queste nuove aree piantumeremo anche gli olivi che la nostra amministrazione dona a ciascuna prima classe delle scuole primarie in occasione della ‘Festa dell’Albero’.

Legare la messa a dimora di una nuova pianta alla nascita di una bambina o di bambino ha un significato importante, perché vuol dire preparare per le nuove generazioni un mondo più pulito e quindi un futuro migliore". Il protocollo prevede anche che vengano organizzate in collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio comunale e il Consorzio, quali cerimonie e iniziative, anche in vista della giornata nazionale degli alberi il 21 novembre di ogni anno.