REDAZIONE LUCCA

Addio a Jeff Beck, il rocker “stregato“ da Puccini

Il mitico chitarrista britannico è morto a 78 anni per una meningite batterica. Aveva suonato anche a Lucca e al concerto per la strage di Viareggio

Addio al mitico chitarrista rock “stregato“ da Giacomo Puccini. E’ infatti scomparso improvvisamente all’età di 78 anni, per una forma letale di meningite batterica, Jeff Beck, uno dei più grandi musicisti rock contemporanei e sicuramente tra i più influenti degli anni Sessanta e Settanta.

Era anche un grande amante della musica lirica e aveva elaborato una propria versione per chitarra elettrica della celebre aria pucciniana “Nessun dorma“ della Turandot. Jeff Beck l’aveva suonata, come omaggio alla città natale di Puccini, proprio a Lucca in occasione del suo concerto al Summer Festival nel luglio 2010. Ma l’idea era nata nell’agosto 2009 al concerto allo stadio dei Pini a favore delle vittime della strage della stazione di Viareggio.

"Amava molto Lucca e la Toscana – commenta Mimmo D’Alessandro, patron del Summer festival – e la sua scomparsa personalmente mi addolora moltissimo. Abbiamo perso un amico, una persona speciale oltre che uno dei più grandi chitarristi di sempre. Adorava Puccini e da qualche anno proponeva spesso dal vivo quello splendido omaggio della Turandot, che mette i brividi...".

"L’idea di suonare il “Nessun dorma“ – sottolinea Mimmo D’Alessandro – era stata proprio sua nell’estate 2009 quando venne a Viareggio per partecipare allo show benefico a favore dei familiari delle vittime della strage che organizzammo come Di & Gi allo Stadio dei Pini. Quando lo chiamai per invitarlo, rispose subito di sì. Quel giorno Jeff Beck arrivò preparatissimo, tirando fuori questa perla del “Nessun dorma“ alla chitarra e non volle un euro, neppure il rimborso del biglietto aereo".

"Era un vero signore del rock, uno che amava la Musica, di qualsiasi genere fosse e gli piaceva appunto contaminare i generi. L’ultimo tour con noi l’ha fatto proprio quest’anno a Rimini e Perugia con Johnny Depp ed è stato un trionfo. Incredibile che sia stato ucciso vosì da questa micidiale meningite batterica... Un altro grave lutto per la musica".

Intanto in tema di Lucca Summer Festival 2023, si lavora ancora al cartellone per inserire nuovi big oltre a quelli già uin programma. Le voci sono molteplici, tutte su artisti di primissimo livello, ma i nomi al momento restano top secret. "A fine mese – commenta D’Alessandro – volerò negli Stati Uniti e prenderò contatti con alcune star. In ballo ci sono nomi grossi...". Nel cartellone 2023 spiccano già The Chemical Brothers, Blur, Placebo, Sigur Rós, Simply Red, Norah Jones, One Republic, Kiss, Pat Metheny e Jacob Collier. Non resta che attendere.

Paolo Pacini