
Là dove lo stato di allerta-Covid rende per ora impraticabili le visite delle associazioni all’isola del Tino, la perla del golfo si svela in tutta la sua sfolgorante bellezza in un video realizzato dal comando Marina Nord ’titolare’ della custodia del presidio militare a garanzia dello svolgimento delle sue funzioni: la sicurezza della navigazione, attraverso il faro, l’addestramento degli incursori, attraverso l’ex fortificazione-palestra in fregio alla Palmaria. L’effetto storico indotto è stato quello della preservazione ambientale. L’effetto attuale e in divenire è quello della valorizzazione e della frubilità, seppur contigentata e autorizzataza, dell’isola diventata crocevia di sinergie virtuose sul piano istituzionale (in primis Marina Militare-Soprintendenza) e dell’associazionismo operoso. Il video, pubblicato su Youtube, ha già ottenuto oltre 60mila visualizzazione. Lo ha lanciato la pagina Facebook della Marina e l’effetto è stato quello della condivisione a larga scala. Tanti anche i commenti sull’onda dell’amarcord e della voglia di tornare nell’"isola del tesori". Pur in tempo di coronavirus, la Marina sta lavorando per l’organizazione dei festeggiamenti di San Venerio che quest’anno, anche per effetto dei divieti di assembramento, porteranno alla valorizzazione della processione marina – dalla città a Porto Venere – e alla benedizione dei natanti, davanti all’isola. Intanto l’incanto del Tino si impone in rete col corredo dei ringraziamenti della Marina a chi si è adoperato - i militari per lavoro, i civili all’insegna della gratuità - per l’opera mediatico-divulgativa: Elisabetta Cesari “Scritture di luce” (testo e foto), Jole Rosa (voce narrante), Giorgio Lacava di Blue Lighthouse Media (contributi video), Associazione Rover Joe (contributi video); supporto tecnico è giunto da Comsubin, Saguarcost, Capitaneria di porto Marigenimil, Marifari, Antonio Loggia (coordinatore), Giancarlo Silvestrin (riprese video e montaggio), Gianluigi Angiulli (riprese drone), Mauro Manco (grafico e foto), Guardiani dell’isola del Tino, Mondo dei fari, Cantiere della Memoria.