MARCO MAGI
Cronaca

Viaggio in ’Un mare di fantasia’. Concerto di chitarra con Pauletta

Inizia con ‘Un mare di Fantasia’, ovvero un viaggio musicale magistralmente interpretato dalla chitarra classica di Emanuele Pauletta, il...

A sinistra Emanuele Pauletta, a destra Maria Torre

A sinistra Emanuele Pauletta, a destra Maria Torre

Inizia con ‘Un mare di Fantasia’, ovvero un viaggio musicale magistralmente interpretato dalla chitarra classica di Emanuele Pauletta, il percorso odierno di ‘Altre voci dal mare’, rassegna culturale del Comune di Porto Venere, con il contributo della Fondazione Carispezia.

Pauletta, che ha ottenuto quest’anno il diploma di secondo livello in Musica da Camera al Conservatorio ‘Francesco Venezze’ con la votazione di 110, lode e menzione d’onore, alle 17.30 nella Sala degli Olivetani alle Grazie, regalerà al pubblico le sonorità di grandi compositori – Brouwer, Assad, Mertz, Migot, Tasman, Chopin e Debussy – offrendo un programma variegato che ha nella fantasia, composizione dalla struttura libera, non sottoposta a schemi formali precostituiti, il suo filone conduttore. Educare è un gesto di cura che vuole coltivare nell’altro la passione per la vita, per la bellezza, per l’armonia. Questo il tema dell’ultimo incontro d’autore di ‘Altre Voci dal Mare’, che alle 18.30, nella stessa location, ospita Maria Torre, ex insegnante ed ex dirigente scolastica, autrice di ‘La scuola siamo noi. Nessuno si senta offeso’ con la moderazione di Giovanna Lattanzio. Toscana di nascita, Maria Torre ha svolto tutta la sua carriera professionale nella provincia della Spezia, vivendo l’avvento dell’autonomia scolastica e lavorando per una scuola innovativa, collaborativa, democratica, inclusiva, dove la burocrazia non prevalga sulla didattica. Il volume è il racconto autobiografico della sua vita nella scuola pubblica.

Un percorso pedagogico e umano, dalla scuola dell’infanzia e primaria alla scuola superiore; da insegnante a direttrice didattica, poi dirigente scolastica. Una scuola percepita come comunità educante, parte attiva del sociale, interprete attenta e scrupolosa dei cambiamenti, rispettosa delle leggi dello Stato, sempre vicina alle necessità culturali del singolo cittadino educandolo. Entrambi gli eventi sono a ingresso gratuito. Dopo gli incontri di Altre Voci dal Mare, l’offerta culturale alle Grazie sarebbe dovuta continuare alla Villa romana del Varignano vecchio, con la visita guidata con l’archeologo al sito archeologico e alle 20.30 con ‘Penelope. L’eredità delle donne’ spettacolo teatrale messo in scena dalla Compagnia degli Evasi, ma il tutto è stato rimandato a causa del maltempo previsto con allerta meteo emessa nei giorni precedenti.

Marco Magi