
Vaccinazioni, foto generica
La Spezia, 29 agosto 2017 - L’Asl5 Spezzino ha completato l’invio delle lettere alle famiglie con bambini da zero a sei anni, relative agli adempimenti agli obblighi vaccinali per le iscrizioni scolastiche previsti dal Decreto Legge n.73 del 7 giugno 2017, secondo le linee guida predisposte da Regione Liguria e Alisa (l’azienda sanitaria della Regione Liguria, ndr). L’azienda ricorda che per l'iscrizione è necessario uno di questi documenti, da presentare al dirigente scolastico o responsabile dell’asilo nido o della scuola materna all’inizio della frequenza: attestazione adempienza vaccinale, certificazione di esonero vaccinale redatto da pediatra di libera scelta o Mmg, prenotazione della vaccinazione o autocertificazione (da completare con l’esibizione del certificato vaccinale entro il 10 marzo 2018). Per la fascia 0-6 anni (asili nido e scuole materne) la scadenza per acquisirli è il 10 settembre. Regione Liguria e Asl5, per agevolare le famiglie e le istituzioni scolastiche, hanno predisposto un piano che consente alle famiglie di evitare di recarsi agli uffici Asl per la richiesta dei certificati vaccinali o per fissare appuntamenti per le vaccinazioni obbligatorie mancanti. Il piano prevede l’invio, all’indirizzo di residenza dell’alunno, di una lettera da presentare al dirigente scolastico o responsabile dell’asilo nido o della scuola materna all’inizio della frequenza: a coloro che risultano aver assolto l’adempimento alle vaccinazioni obbligatorie (in relazione all’età posseduta), è stata inviata una comunicazione che attesta l’adempimento degli obblighi vaccinali; a coloro che invece non risultano adempienti, è stata inviata una comunicazione con l’appuntamento per regolarizzare la posizione vaccinale ed evitare eventuali sanzioni previste dalla normativa. Entrambe le lettere permettono di frequentare la scuola fin dal primo giorno, e sostituiscono l’autocertificazione. La seconda fase del piano, riguardante la fascia di età dai sette ai sedici anni (per i quali il termine per la presentazione dei certificati agli uffici scolastici è stata fissata per il 31 ottobre 2017) verrà attuata con le stesse modalità. Per quanto riguarda gli adempimenti agli obblighi vaccinali per operatori scolastici e sanitari, questi dovranno presentare entro il 16 novembre 2017 alle istituzioni scolastiche o sanitarie nelle quali prestano servizio, una dichiarazione sostitutiva, comprovante la propria situazione vaccinale. Dovrà essere utilizzato il modello contenuto nella circolare del Miur n.1622 del 17 agosto, o del Ministero della Salute del 16 agosto. Per compilare l’autodichiarazione non occorre acquisire alcuna certificazione vaccinale. La struttura complessa di Igiene e Sanità pubblica, per facilitare l’accesso a informazioni e certificati vaccinali e ridurre gli accessi agli ambulatori, istituirà a partire da venerdì 1 settembre due indirizzi di posta elettronica dedicati: [email protected], per richiedere informazioni sui nuovi obblighi vaccinali, sui vaccini inerenti e sulle modalità di attuazione dell’obbligo; [email protected], per richiedere il proprio certificato vaccinale o del minore di cui si è genitori, tutori o soggetti affidatari. Per questa ultima richiesta è necessario allegare una copia del documento di identità del soggetto richiedente.