
Un momento della Sfilata che si terrà sabato e domenica
Si torna nel Medioevo. Da stasera fino a domenica il borgo vivrà le emozioni della ventiduesima edizione della Sfilata storica, con rievocazione di un antico mercato lungo la via Francigena. Tre giornate intense che trasformeranno il centro storico in un mercato medievale con addobbi e scenari dell’epoca, immergendo cittadini e visitatori nell’atmosfera del tempo. Abiti in costume appositamente realizzati, botteghe e antiche ricette sono il risultato dello studio e collaborazione tra Comune, associazione Casa Torre, rioni e frazioni. Oltre al comitato per la sfilata associazioni del territorio, l’Associazione Casa Torre e il Comitato per la Sfilata che si terrà domani, sabato, e domenica.
In tutte le tre serate il mercato medievale aprirà alle 19 lungo a via Mazzini, a Magra e piazza XXV aprile proponendo prodotti alimentari e artigianali tipici del contesto storico ricreato provenienti da tutta Italia. Ci saranno inoltre gli spettacoli in piazza della Pace e XXV Aprile a cura degli sbandieratori di Fivizzano insieme a musici, armigeri, giullari e falconieri. Domani e domenica appuntamento con il corteo storico che riproporrà la consegna delle chiavi della Fortezza di Sarzana da parte di Piero de’ Medici al re di Francia Carlo VIII, avvenuta nel 1494. Sempre domenica, a chiusura della manifestazione, si terrà lo spettacolo di droni “Drone light show”, visibile dal parcheggio sopraelevato attiguo a piazza della Pace. Una vera e propria novità, che evocherà attraverso immagini luminose le tappe storiche proposte dalla rievocazione.
Per far fronte all’invasione di pubblico e evitare ingorghi alla ricerca di un parcheggio il Comune di Santo Stefano Magra mette a disposizione un servizio di trasporto navetta gratuito dal centro commerciale La Fabbrica al borgo di Santo Stefano, dalle 19 alle 23.30 nelle tre giornate della manifestazione. Un servizio navetta gratuito partirà anche da Spezia sabato e domenica con partenza alle 19 dal Terminal Crociere e alle 19.15 dal Palasport. A bordo salirà anche una guida per spiegare tutti i segreti e le attrazioni della rievocazione e alla conoscenza del borgo santostefanese. A mezzanotte il rientro a Spezia.
ione totale, con la possibilità di conoscere ed esplorare il borgo e i suoi tesori storici. Il rientro è fissato per la mezzanotte.