
La piena del Parmignola ha sgretolato tratti di arginatura
Un paio d’ore di pioggia e la Val di Magra è andata in tilt. Strade allagate, torrenti esondati e colline sgretolate. E siamo soltanto a inizio settembre e l’allerta meteo segnala era di colore giallo. Quindi con previsioni non certamente allarmistiche. Invece sono state due giornate terribili quelle vissute in diverse zone della vallata in particolare a Castelnuovo Magra che è stato il Comune più colpito dell’intera Provincia con oltre 56 mm di pioggia caduti in un’ora e 76,80 mm di accumulata. Strade che si sono trasformate in torrenti. A Molino del Piano i residenti hanno avuto difficoltà a uscire di casa a causa dell’abbondante flusso di acqua sceso dalla carreggiata.
Non è andata comunque meglio nel Comune di Luni. Il torrente Parmignola quasi in secca è diventato in un attimo un fiume in piena provocando danni all’Annunziata, Isola e al confine con Fossone. In poco meno di un’ora è piovuta una quantità d’acqua pari a quella di due mesi. A Castelnuovo Magra sono caduti circa 80 litri d’acqua per metro quadro, in una sola notte.
In alcuni tratti sono esondati il San Lazzaro, il canale degli Orti, la Cerreta, il Bettigna. Anche a Ameglia gli allagamenti stradali sono stati risolti nelle prime ore del mattino, grazie all’intervento fondamentale dei volontari del Gruppo Comunale di Protezione Civile, agli operai comunali, alla polizia locale, a tutta la struttura comunale, e al prezioso supporto di Iren, che ha completato le opere di ripristino entro metà mattinata. L’ufficio tecnico ha attivato già in mattinata ditte esterne in supporto, per agevolare e velocizzare ulteriormente le operazioni di ripristino su tutto il territorio. Dopo aver gestito con prontezza le criticità locali, quattro volontari del Gruppo Comunale sono partiti con la colonna mobile di Regione Liguria per raggiungere il Comune di Luni, anch’esso duramente colpito dal maltempo, offrendo supporto diretto alle operazioni di ripristino. Fortunatamente, non si sono registrati danni a cose o persone, segno che la risposta è stata non solo tempestiva, ma anche efficace. E poi allagamenti sparsi un poò ovunque. Dal sottopassi di Santo Stefano Magra nella zona artigianale a Sarzana con cantine allagate e numerosi interventi dei vigili del fuoco. Insomma un finale di estate che ha già il sapore dell’autunno inoltrato.
Massimo Merluzzi