
Lo scrittore Stefano Massini sarà ospite a Monterosso sabato alle 21
‘Il Tempo del Racconto’ è molto più di un evento culturale: è un invito a vivere le Cinque Terre con occhi nuovi. Domani e sabato, Monterosso diventa teatro di incontri, performance e narrazioni che celebrano la bellezza, l’identità e la comunità. Due giorni per riscoprire i sensi, ascoltare storie autentiche, e lasciarsi coinvolgere da un territorio che ha ancora tanto da raccontare. È stato promosso da Orange Media Group con il supporto del Comune di Monterosso e del Consorzio turistico Cinque Terre. "Il festival nasce dalla filosofia di Orange Media Group – spiegano gli stessi promotori – che crede nelle storie e nei racconti come motori che generano attenzione, curiosità ed emozione e che raccontare significhi soprattutto custodire".
Il festival prevede due giorni di appuntamenti con ospiti come lo scrittore e narratore Stefano Massini (sabato alle 21), il semiologo Stefano Bartezzaghi e la divulgatrice Maria Sole Bianco (domani alle 18), nominata da Forbes tra le 100 donne italiane di successo, lo storico dell’alimentazione Alberto Grandi e Martina Riolino, chef vegana e imprenditrice spezzina (sabato alle 18), Stefania Bruno, la più famosa sand artist italiana (domani alle 21), che si esibiranno in spettacoli dal vivo o dialogheranno con il pubblico su temi come la bellezza e la sostenibilità. "Con questo festival, sapremo unire tradizione e futuro, cultura e sostenibilità", dichiara Milo Campagni, direttore commerciale di Orange Media Group. Tra gli appuntamenti principali, il dibattito di sabato alle 11 che metterà a confronto le tradizioni vinicole delle Langhe e delle Cinque Terre. Non mancheranno, inoltre, occasioni per i turisti di scoprire le antiche tradizioni locali, come la salatura delle acciughe, e i percorsi ispirati a Eugenio Montale nel borgo. Aggiunge il sindaco di Monterosso, Francesco Sassarini: "Valorizzare le nostre tradizioni non è un modo per guardare indietro, ma per rendere unica la nostra offerta turistica". Per il programma completo consultare il sito www.iltempodelracconto.it. Conclude Lorenzo Viviani, presidente del Parco nazionale delle Cinque Terre: "Il Festival propone una formula originale che intreccia divulgazione, cultura e intrattenimento dove il territorio è il valore aggiunto, non solo sfondo ma parte viva del racconto".
Marco Magi