"Crediamo fortemente nel lavoro artigianale e nella valorizzazione del made in Italy ed è per questo che abbiamo un grande laboratorio aperto a tutti gli artisti, che vogliano esprimere la loro creatività". Spiegano così, i fratelli Natale, il loro progetto ‘Mobili d’Artista Green’, che ha portato la loro falegnameria in Valgraveglia (appena fuori dalle gallerie), dopo oltre cinquant’anni di storia e successi, a stringere la mano all’arte, per trasformarsi in un vero e proprio atelier, ‘Liguria Vintage’. Appuntamento oggi alle 18 per un brindisi con l’artista. Un progetto green che nasce dall’entusiasmo di Marco Natale (che coordina le collaborazioni e le sinergie) e alcuni amici artisti che realizzano vere opere d’arte con materiali di riciclo della falegnameria: Davide Besana, Elisabetta Cori, Simone Lucchesi, Mauro Manco, Paolo Megazzini, Donna Maddison, Nicola Perucca, Gigi Roveda, Giuseppe Gusinu, Olimpio Galimberti, Rosanna Rotondi, Walter Tacchini e Yoshin Ogata, hanno creato dei pezzi unici eccezionali (un’opera firmata di alto livello artistico). Questo anche per salvaguardare la natura, evitare l’abbattimento di nuovi alberi e fermare il folle consumismo, rispettando così uomo e natura. Il capannone e la falegnameria sono sempre aperti al pubblico.
"Per curiosare tra le tante cose in esposizione o per chiedere di realizzare mobili su misura". Non si tratta però di restaurare, ma di creare vere opere d’arte attraverso un lavoro di ricerca, studio, disegno e ricostruzione di vecchi legni e mobili, per dare loro una nuova vita e nuova destinazione d’uso. "Questi artisti hanno la capacità di capire con un solo sguardo, come un oggetto qualsiasi diventerà successivamente. Infatti realizzano le loro opere a mano, in modo da trasmettere alla materia la propria energia e catturarne da essa tutta la forza".
Perché il lavoro dell’artigiano e dell’artista è pura energia vitale, che abbinata alla professionalità e alla manualità acquisita nel tempo, diventa emozione.
Marco Magi