
Sarà un lungo e sentito omaggio, dedicato a colei che ha introdotto il metodo Stanislavskij nel teatro italiano e divenne la prima insegnante di regia presso l’Accademia "Silvio D’Amico" di Roma. Domani a Genova, alle 18, sarà omaggiata la figura di Tatiana Pavlova, grande attrice russa a cui sarà dedicata una targa in marmo di Carrara, donata dalle cave Michelangelo, durante la cerimonia prevista al Museo-Biblioteca dell’Attore di Genova. L’evento sarà registrato e successivamente diffuso sul canale YouTube della Aps L’ Anima Russa. L’opera, realizzata da Rif Abdullin, è un ritratto stilizzato della donna scomparsa nel 1975, definita "intramontabile luce del teatro e dell’arte"; riportare il nome dei donatori e dell’associazione Tatiana Pavlova e Vostok. Introdotta dal violincello di Giovanni Ricciardi, che eseguirà "Ricorrenza" di Gwyn Pritchard sui temi musicali della Shoah, la manifestazione vedrà la partecipazione di diverse personalità legate al gemellaggio Italia-Russia e all’arte del palco. Ci saranno: il presidente del museo dell’Attore di Genova Eugenio Pallestrini, l’onorevole Roberto Speciale, Daria Puskova, direttrice del centro di Scienza e Cultura russa di Roma, Daniele Ceccarini, autore del volume "Misticismo ed esoterismo nel teatro di Stanislavskij e Tatiana Pavlova", Stefania Opisso del Teatro nazionale di Genova, Ekaterina Shirikova del consolato russo di Genova, Ioulia Aprelova di Anima Russa, Marta Tongiani (nella foto) per le cave Michelangelo e associazione Vostok, Stefano Volpi per Russiaprivet, Vinicio Ceccarini (associazione Tatiana Pavlova).
C.T.