
’Summer Time’ presenta un raro connubio di femminile e comicità con tecniche che spaziano dalla giocoleria all’acrobatica
Fra clown, acrobatica, musica e giocoleria lo spettacolo ‘Summer Time’, all’interno della rassegna teatrale ‘Riomanavola - Non solo prosa’, in programma stasera, alle 21.30, in piazza del Vignaiolo a Riomaggiore, con ingresso gratuito. Una produzione del Collettivo Clown 2025, di e con Francesca Dietrich, con la regia di Andrea Meroni, con le musiche originali composte in collaborazione con Erik Duprès. Dalla borsa del clown escono oggetti e ad ognuno corrisponde un numero esilarante: giornale, occhiali, ciambellone, costume, asciugamano, un polpo? Una clownesse, cioè una donna che fa il clown, si trova in spiaggia e tra comicità fisica, parodia, uso del corpo e della voce crea gag e situazioni comiche. Ecco che ‘Summer Time’ presenta un raro connubio di femminile e comicità con tecniche che spaziano dalla giocoleria all’acrobatica, coinvolgimento del pubblico, salti, capriole, tuffi. Giocando con gli stereotipi Miss Ida porta con sé il pubblico in una fuga creativa e liberatoria, per festeggiare il rientro dalle vacanze. "Nell’immaginario popolare il clown è una figura stereotipata ed effimera – spiegano i promotori – . In realtà ha un grande valore artistico, una forte tradizione italiana e un’importante valenza e applicabilità a livello sociale. L’arte del clown non si rivolge solo ai bambini, ma a persone di ogni età, può rivitalizzare la persona e la comunità, incoraggiando l’aggregazione sociale. È un’arte popolare portatrice di alti valori umani necessari alla società attuale. Francesca Dietrich, formata all’Accademia Paolo Grassi in Teatrodanza e in Arti circensi e teatrali alle scuole di Milano e Lyon, è professionista dal 2009 in Italia, Francia, Polonia, Taiwan. Info: 335 5219091.
marco magi