
Alberto Scaramuccia si è spento domenica all’età di 77 anni
Una sensibilità particolare, che lo ha contraddistinto in ogni suo impegno. Una umanità e una bontà d’animo che ne hanno fatto, innanzitutto, un insegnante straordinario. Il professor Alberto Scaramuccia è scomparso domenica, improvvisamente, all’età di 77 anni. Si era laureato in lettere e filosofia all’Università di Pisa, intraprendendo poi una lunga carriera come professore di italiano e latino, dal 1971 al 2003. Era soprattutto un appassionato cultore della storia locale spezzina, le cui attente analisi del nostro territorio mancheranno a tutti, sebbene ci rincuora almeno il fatto che abbia lasciato ampia documentazione dei suoi studi. Al suo attivo ha 27 pubblicazioni, numerosi saggi, partecipazioni a convegni di studio, oltre 1.300 articoli sulla storia spezzina pubblicati su riviste e giornali sia cartacei che online, in particolare su quotidiano Città della Spezia, dove curava la rubrica ‘Una storia spezzina’. Fra i suoi libri ricordiamo: ‘La Spezia ai tempi del colera’ (2007), la pentalogia (2014-18) sulla Spezia nella Grande Guerra, ‘Arsenale’ (2019) scritto per il 150° dell’inaugurazione dello stabilimento militare. L’ultima sua pubblicazione letteraria, datata 2023 e dedicata a Ubaldo Mazzini, per le Edizioni Giacché, si intitola ‘Rime irriverenti. Tra politica, satira e spezzinità’. Tra le varie presentazioni, anche quella al Centro anziani di piazza Brin e in quell’occasione raccontò, con nostalgia, che nel cortile di quel salone, aveva le finestre della casa di quando era bambino, e da lì guardava curioso le esercitazioni dei vigili del fuoco che, in via Lamarmora, avevano la caserma. Una persona seria, educata, memoria storica che con cuore e cervello sapeva narrare di ‘tesori’ perduti e magari riscoprirli, coinvolgendo ogni genere di pubblico con passione. La morte di Alberto lascia nel dolore l’amata moglie Stefania, i cari figli Ilaria e Luca, e gli adorati nipoti Martina, Sara, Pietro e Davide. I funerali, in cerimonia strettamente civile, si svolgeranno domani, alle 10.30, al tempio crematorio del cimitero dei Boschetti. Alla famiglia giungano le sincere condoglianze da parte de ‘La Nazione’.
Marco Magi