
Al via le iscrizioni al nuovo bando nazionale del Servizio Civile che scade il 26 gennaio. Quest’anno c’è la possibilità di presentare domanda per un progetto specifico per il Servizio civile digitale. Il bando prevede infatti 1.007 posti di operatore volontario per 103 progetti, della durata di 12 mesi, specifici per la perimentazione del "Servizio civile digitale". Gli elementi essenziali prevedono che i candidati abbiano un’età compresa tra 18 e 28 anni, riserva di posti ai giovani disoccupati per i progetti PON-IOG "Garanzia Giovani", periodo di impiego in servizio 20222023, durata del servizio dagli 8 ai 12 mesi (dipende dal progetto), orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi assegno di 444,30 euro mensili (a cui si somma un’indennità giornaliera se si partecipa ad un progetto all’estero o che prevede la misura aggiuntiva di un periodo da svolgersi in uno dei Paesi dell’Unione Europea). la data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto; viene stabilita, infatti, tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) ed è pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale. L’avvio in servizio avverrà in ogni caso entro luglio 2022. E’ possibile ripresentare la domanda se il progetto sia stato interrotto a causa dell’emergenza epidemiologica Covid-19. il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno10 giorni prima del loro inizio.
I colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza. Ci sono già registrate diverse proposte anche per la provincia della Spezia: al momento sono presenti 63 offerte per decine di posti tramite Anpas, Avis, Aism, Movimento Cristiano Lavoratori, Fondazione Don Gnocchi, Istituto di tutela e assistenza lavoratori, Ente nazionale Unsic, Amesci, Caritas, Croce Rossa, Federazione italiana comunità terapeutiche, Inac, Direzione generale per l’esecuzione penale esterna e di messa alla prova del Ministero della Giustizia, Comune di Bolano. Per maggiori informazioni e candidature, www.scelgoilserviziocivile.gov.it