"Il progetto contribuisce allo sviluppo internazionale del mercato del Gnl del Tirreno del Nord, contribuisce allo sviluppo del Gnl nel settore navale comportando importanti benefici in termini di impatto ambientale con una significativa riduzione delle emissioni (99% particolato) attraverso le attività di approvvigionamento eo rifornimento di combustibile a bordo di navi (cosiddetto bunkeraggio)" è scritto agli atti del soggetto proponente, Gnl Italia. Prospettiva aperta nel golfo: il rifornimento (a miglio zero, per così dire) alle navi da crociera, come la Costa Smeralda, che ha già sperimentato al Molo Garibaldi i servizi di una bettolina proveniente però dall’Olanda.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Dai fondali marini alle stelle sullo sfondo dell’arte
Cronaca
I bambini fotografi per solidarietà Storia raccontata con scatti iconici E doni ai coetanei della Tanzania
Cronaca
Oltre 21 milioni di euro per la riqualificazione degli istituti scolastici
Cronaca
Palmaria, ruderi gioiello all’asta Due lotti da 8,2 e 3,8 milioni di euro La vendita prima delle elezioni
Cronaca
“La crocifissione” di Brueghel Quattro anni fa il furto maldestro Finalmente il quadro torna a casa