REDAZIONE LA SPEZIA

Rampe A12, il giallo-pedaggi. "Verrà tutto risolto"

Soddisfazione e qualche lamentela al ‘via libera’ della struttura. I Comitati: "Da ridefinire anche il collegamento verso lo stadio"

Un momento dell’inaugurazione delle rampe di Ceparana

Bolano (La Spezia), 18 luglio 2021 - Tante luci, qualche ombra. Di certo, un bel passo avanti verso il ritorno alla normalità della Val di Vara, colpita dal crollo del ponte di Albiano avvenuto più di un anno fa. L’apertura delle rampe sulla A12 a Ceparana dà una soluzione al problema-traffico per tutta la zona. Tantissimi residenti presenti al taglio del nastro, fra loro anche i componenti dei Comitati viabilità "No rampe A15" di Albiano Magra e "Due fiumi" della piana di Ceparana. "Abbiamo apprezzato – dicono – l’unità di intenti da parte delle istituzioni che ha permesso, grazie alle capacità del commissario Soccodato ed alla professionalità delle maestranze delle ditte coinvolte nei lavori, di rendere fruibile le rampe alla popolazione e alle numerose aziende del comprensorio Albiano Magra-piana di Ceparana".

Non mancano però le critiche. "Ci sono stati alcuni intoppi relativi alla gratuità del percorso autostradale Ceparana S.Stefano Magra e viceversa e Ceparana–Aulla e viceversa, al momento non è stata prevista per alcune frazioni del Comune di Aulla, per il Comune di Follo e per le frazioni dei Comuni insistenti sulla piana di Ceparana. Tale contrattempo, dovuto ad un’ errata interpretazione ministeriale, sarà corretta entro il 30 luglio". E’ stata inoltre accettata la richiesta di riduzione del canone annuale del telepass, "strumento indispensabile per accedere alle rampe". Da una notizia positiva ad una negativa, legata al mancato collegamento dell’ uscita dalle rampe con la strada "che porta al piazzale di Bartolini e prosegue per lo stadio, permettendo il by pass del centro di Ceparana da parte dei numerosi mezzi pesanti diretti alle aziende di Albiano. Su questo argomento ci è stato risposto che si provvederà ad eliminare al più presto tale grave inconveniente per gli abitanti di Ceparana". Per una struttura terminata, ce ne sono altre in attesa di essere realizzate. "Continueremo a vigilare sulla definizione delle partite ancora aperte relative alle rampe, sposteremo la nostra attenzione sulla ricostruzione del ponte di Albiano Magra e sulla viabilità ordinaria del territorio spezzino-lunigianese che ha già subito il crollo di 5 ponti negli ultimi 20 anni e che ad oggi ha 5 ponti ‘attenzionati’ nel versante spezzino".  

Alle parole di soddisfazione già emersi fra le istituzioni il giorno del taglio del nastro, si aggiungono ora quelle di Alessandra Mari, capogruppo ‘Rilanciamo Bolano, insieme a un j’accuse verso i gruppi consiliari di centrosinistra del suo Comune. "Il territorio della bassa Val di Vara – dice Mari – ha finalmente una nuova arteria di collegamento dopo il crollo del ponte di Albiano dell’8 aprile 2020. Ho comunque trovato fuori luogo le immediate rivendicazioni dell’apertura delle rampe da parte del circolo Pd Bolano-Ceparana ma anche da parte del gruppo consiliare “Uniti per la gente”: entrambi già prima dell’inaugurazione si erano mossi per rivendicarne la paternità".  

Il gruppo consiliare di opposizione “Rilanciamo Bolano” "con le poche armi a sua disposizione, ha chiesto e ottenuto convocazioni di diverse commissioni Ambiente e territorio, sul tema rampe e l’evoluzione della viabilità cittadina. Il governatore Toti, in collaborazione con il commissario straordinario Soccodato, ha ottenuto dal ministero la gratuità delle rampe per i residenti dei comuni più disagiati e anche per le imprese e le attività produttive che insistono sul nostro territorio. Ora lavoreremo per estendere al più presto la gratuità dei pedaggi anche a beneficio dei residenti di altri territori".