MARCO MAGI
Cronaca

’Estate Festival’ alza il sipario. Teatro, musica e spettacolo. Il ritorno di Giancarlo Giannini

Presentato il programma ufficiale della sesta edizione della rassegna nata nel 2020. Gli spettacoli in piazza Europa e piazza Mentana. "Accogliamo un pubblico di tutte le età".

Presentato il programma ufficiale della sesta edizione della rassegna nata nel 2020. Gli spettacoli in piazza Europa e piazza Mentana. "Accogliamo un pubblico di tutte le età".

Presentato il programma ufficiale della sesta edizione della rassegna nata nel 2020. Gli spettacoli in piazza Europa e piazza Mentana. "Accogliamo un pubblico di tutte le età".

Il ritorno di Giancarlo Giannini nella sua città, fra musica e poesia, nell’ultima data del cartellone, è sicuramente la ciliegina sulla torta della sesta edizione del ‘La Spezia Estate Festival’. Appuntamento fissato per il 22 agosto, in piazza Europa. Un programma che si svilupperà, dal 10 luglio, nell’arena all’aperto di piazza Europa e, novità di quest’anno, in piazza Mentana, dove andranno in scena dieci spettacoli che vedono protagonisti grandi nomi del teatro, musicisti, performer e big della scena nazionale. "Due settimane fa, la rivista ‘Panorama’ ci ha dipinti come Spezia meraviglia – dichiara il sindaco Pierluigi Peracchini – e non potevamo che programmare una estate meravigliosa. È il massimo in Italia di quel che si può vedere. Poi stiamo lavorando ad altre sorprese che comunicheremo nei prossimi giorni, intanto, grazie agli sponsor, abbiamo personaggi eccezionali a prezzi popolari". ‘La Spezia Estate Festival’ è promosso da Comune della Spezia e Società dei Concerti con il patrocinio e il contributo di Regione Liguria, con il sostegno di Fondazione Carispezia e AdSp - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, main sponsor Iren, e sponsor Mbda e Bvlg - Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.

"L’ampliamento agli spazi di piazza Mentana dimostra la volontà di investire sempre di più negli eventi di teatro all’aperto e offrire sempre più occasioni per coinvolgere un pubblico eterogeneo e permettere a tutti di vedere nella propria città artisti, attori e comici di livello nazionale. La Spezia – conclude il primo cittadino – si conferma città viva e accogliente non solo d’estate, ma in tutte le stagioni dell’anno, con programmi che, edizione dopo edizione, superano le aspettative di tutti. Un ringraziamento a chi si è impegnato per organizzare il festival e tutti coloro che lo sostengono insieme al Comune". Tra i nomi di spicco anche Dario Ballantini, Federico Basso, il duo Corrado Nuzzo e Maria Di Biase affiancati da Matteo Saudino, Enrico Bertolino, la compagnia dei Kataklò, Andrea Pennacchi, Edoardo Prati, Luca Ward e Alessandro Bergonzoni.

"Quando il Festival nacque, nel 2020, non ci saremmo mai aspettati che sarebbe entrato in modo così importante nelle aspettative della città – sottolinea il direttore artistico Alessandro Maggi – Alla multidisciplinarietà che ha sempre caratterizzato questa iniziativa, anche con un viaggio tra le diverse tipologie di comicità, quest’anno si aggiunge pure la diversificazione degli spazi, per dare al pubblico ancora più opportunità di interesse e partecipazione: a piazza Mentana già avevo pensato 5 anni fa . Dopo le edizioni precedenti, siamo felici di poter dire che questa iniziativa è diventata parte della Spezia, segno che soltanto quando si stabilisce un filo così forte con quel pubblico che rappresenta l’elemento necessario e imprescindibile per la buona riuscita di qualsiasi evento spettacolare, si creano le premesse per la continuità e l’evoluzione di qualcosa che ormai è entrato nel cuore della città". Dunque, per gli spettacoli in cui si presume un’affluenza minore, appuntamento in piazza Mentana, con i suoi 350 posti, mentre si arriva presumibilmente a circa 1.500 in piazza Europa. "Abbiamo voluto dare il nostro pieno sostegno a questo programma – conclude Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSp – dove i tanti i nomi di alto livello del nostro mondo dello spettacolo, qualificano la kermesse. Siamo contenti perché è vero, c’è una platea di pubblico costituita dai cittadini del territorio, ma un ruolo molto importante lo recitano i turisti e una fetta molto cospicua è costituita dai crocieristi".