MARCO MAGI
Cronaca

Pianoforte e violino all’Ospitalia. La coppia Alogna-Bacchetti suona per il festival Amfiteatrof

Il concerto stasera alle 21.30 nell’auditorium della struttura a Levanto che ospita la rassegna di classica. In programma brani, tra gli altri, di Beethoven, Paganini, Rossini, Bartòk e Saint-Saëns. Ingresso libero.

Andrea Bacchetti

Andrea Bacchetti

Una serata di pianoforte e violino, classica, con un programma affascinante, impegnativo, vario: con una apprezzatissimo pianista, conosciuto e amato anche a Levanto, Andrea Bacchetti, e una new entry nella rassegna, il giovane violinista Davide Alogna. Prosegue così, dopo l’inaugurazione con il trio jazz, la trentaquattresima edizione del Levanto Music Festival Amfiteatrof. Nel programma del concerto, previsto con ingresso libero, stasera alle 21.30 nell’auditorium dell’Ospitalia del Mare di Levanto, brani di Giuseppe Tartini, Pietro Domenico Paradisi, Ludwig van Beethoven, Niccolò Paganini, Gioacchino Rossini, Edward Elgar, Béla Bartók e Camille Saint-Saëns.

Davide Alogna ha un’educazione musicale eclettica e internazionale. Nato a Palermo, si è diplomato sia in violino che in pianoforte con lode al Conservatorio Verdi di Como (dove ora è docente) e si è diplomato in violino solista e musica da camera al Conservatorio di Parigi con un ‘Premier Prix a l’Unanimitè’. Ha studiato anche composizione e si è laureato con menzione speciale all’Accademia Chigiana di Siena con Giuliano Carmignola, che lo descrive come "un talento straordinario". Suona regolarmente da solista in sale come la Carnegie Hall (Stern Hall) di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Berliner Philarmonie, Suntory Hall di Tokyo, Smetana Hall di Praga, Grand Theatre di Shangai, Salle Cortot di Parigi, Gasteig e Herkulesalle di Monaco di Baviera, il Palacio de Bellas Artes a Città del Messico, l’Opera di Dubai, la Cairo Opera House, la Mahidol Hall di Bangkok, il Teatro La Fenice di Venezia e l’Auditorium Verdi di Milano. Scelto più volte come artista copertina dalle più importanti riviste specialistiche Suonare News e Amadeus, ha inciso per le importanti etichette discografiche quali Warner Classics, Brillant Classic e Naxos.

Andrea Bacchetti, ancora giovanissimo raccoglie consigli da Karajan, Magaloff e Berio, poi debutta a 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano. Da allora suona in alcuni dei maggiori festival internazionali, è ospite in Italia delle maggiori orchestre e di tutte le più importanti associazioni concertistiche e anche all’estero. Nelle ultime stagioni ha tenuto concerti in Giappone, Romania, Spagna, Francia, Messico, Germania, Lussemburgo, Belgio, Russia.

Marco Magi