CHIARA TENCA
Cronaca

Note a margine a Palazzo Ducale. Piovani suona al Maggior Consiglio

Un premio Oscar per la Superba: lunedì 29 settembre alle 20.30, la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale...

Il compositore e direttore. d’orchestra Nicola Piovani si esibirà nel Palazzo Ducale di Genova

Il compositore e direttore. d’orchestra Nicola Piovani si esibirà nel Palazzo Ducale di Genova

Un premio Oscar per la Superba: lunedì 29 settembre alle 20.30, la sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale in piazza Matteotti 9 a Genova ospiterà Nicola Piovani, pianista, compositore e direttore d’orchestra. L’occasione sarà la serata speciale ’Note a margine", promossa dall’associazione no profit Ottavio Cirio Zanetti, impegnata a sostegno di cultura, arte e ricerca scientifica, che offre ogni anno una borsa di studio a sostegno di un giovane ricercatore attivo nel campo dello studio e della cura dei tumori; uscirà dal suo ’quartier generale’ di salita inferiore San Rocchino per celebrare il legame fra Zanetti e il maestro, che si trovarono a collaborare in diverse occasioni.

Piovani compose le musiche per il mediometraggio ’Sipario’ di Zanetti e scrisse la prefazione del suo libro dedicato a Fellini, ’Tre passi nel genio’. I fratelli Taviani, Fellini, Monicelli, Moretti, Tornatore, Luna, Bellocchio, Amelio sono solo alcuni dei registi che hanno affidato le colonne sonore dei loro film a Piovani, che con le musiche de ’La vita è bella’ di Benigni si vide assegnare la statuetta più ambita.

’Note a margine’ sarà più di un concerto: uno spettacolo con parole e immagini su grande schermo in cui Piovani condividerà con il pubblico esperienze, ricordi ed emozioni di oltre 40 anni di lavoro. Un cammino lungo una carriera straordinaria sulla scia di memorie e aneddoti, fra grandi incontri che hanno segnato la sua carriera, da Federico Fellini, ricordato con affetto per le piccole manie e per la maestria di regista, dai Taviani a Vincenzo Cerami e Roberto Benigni, attraverso episodi narrati con leggerezza e sincerità. Esperienze di vita tra musica, cinema, teatro che Piovani racconta accompagnandole con le note del suo pianoforte, insieme al saxofono di Marina Cesari, al contrabbasso di Marco Loddo e alle percussioni di Vittorino Naso.

"Non ricordo un solo momento della mia vita in cui non ci sia stata la musica" ha detto il grande compositore. E i fatti sicuramente lo dimostrano. Per informazioni, scrivere una mail all’indirizzo: [email protected] o contattare il recapito 391-7193988. Il costo del biglietto è di 25 euro, acquistabile su Happy Ticket per i tesserati; per i non tesserati è richiesta l’iscrizione (anch’essa al costo 25 euro); è possibile acquistare il ticket per le poltronissime al prezzo di 100 euro, comprensivi di iscrizione, con bonifico all’associazione. I posti a sedere non sono numerati.

C.T.