REDAZIONE LA SPEZIA

Muore suora colpita dal Covid, le consorelle tutte in quarantena

Il cluster nella struttura di Maria Ausiliatrice. A casa il personale laico

Suore di Maria Ausiliatrice e personale laico della struttura in quarantena dopo il caso di positività, di suor Fernanda Berti morta ieri all’ospedale di Sarzana dopo aver contratto il Covid-19 "La nostra consorella – spiega suor Cristina Festa, responsabile della comunicazione per le figlie di Maria Ausiliatrice spezzine – è purtroppo mancata a 91 anni dopo aver contratto il virus, che ha sicuramente peggiorato un quadro di salute già fortemente provato dalla presenza di altre comorbilità importanti". Da quando è stata accertata la positività di suor Fernanda tutte le consorelle sono state messe in quarantena all’interno della struttura di viale Amendola. Il personale laico che aiuta nella struttura è in quarantena a casa. "Stiamo tutte bene, così come i nostri collaboratori laici – prosegue suor Cristina – e continuiamo le nostre attività all’interno della struttura. Le sorelle che hanno leggeri sintomi sono isolate in camera. Siamo in attesa di essere sottoposte a tampone. Molte persone chiamano per conoscere le nostre condizioni, offrendo preghiere per la nostra guarigione. Vogliamo ringraziare tutti e uniamo le nostre preghiere per tutte le persone che si trovano ad affrontare la prova del Covid". La condizione di quarantena non consentirà a nessuna delle consorelle di partecipare ai funerali che si svolgeranno in forma strettamente privata martedì.

"E’ doloroso – afferma suor Cristina – non poter partecipare ai funerali di suor Fernanda, ma in questo momento bisogna fare ogni sforzo per limitare il contagio. Chi l’ha conosciuta e soffre per la sua morte, può pregare per lei e per tutti i malati". La comunità di Maria Ausiliatrice precisa che la scomparsa di un’altra suora, Bernardina Bertarelli, 84 anni, scomparsa una settimana non è legata assolutamente alla pandemia. "La nostra sorella è morta in pochi minuti per una probabile embolia polmonare". Proseguono invece senza problemi in didattica a distanza le lezioni del Ciofs, il centro italiano opere femminili salesiane attiguo alla struttura. "Abbiamo completamente separato – precisa suor Cristina – la struttura religiosa dalla nostra scuola professionale" Il centro di formazione professionale, diretto dalla professoressa suor Mila Mugnaini è presente alla Spezia dal 1996 e svolge attività di orientamento, formazione, aggiornamento e sperimentazione con un progetto di educazione integrale nello stile del sistema don Bosco. "I nostri studenti – dice suor Nila Mugnaini (nella foto), direttrice del centro e docente di matematica – frequentano il corso triennale di operatore della ristorazione, indirizzo preparazione pasti e servizi di sala bar, e il quarto anno per tecnico della ristorazione. Il 90% degli allievi che ottengono la qualifica e il diploma quadriennale trovano un’occupazione stabile nel campo della ristorazione".

F.D.