
Cani nell'area di sgambatura
La Spezia, 3 gennaio 2022 – La polizia locale acquisisce un lettore per microchip degli animali e scova diverse posizioni irregolari: multe nelle aree di sgambatura dei cani.
Circa un anno fa è stato costituito, all'interno della polizia locale, un apposito Nucleo per la tutela degli animali, soprattutto domestici e di compagnia. Il Nucleo ha risposto bene alle aspettative e, oltre a recepire e risolvere esposti e reclami pervenuti al Comando, tramite l’applicazione delle norme nazionali e regolamentari di settore svolge, in collaborazione con enti e/o associazioni di settore, attività di vigilanza in materia di protezione degli animali sia domestici che selvatici di piccole dimensioni, presenti nel territorio comunale.
Così, negli ultimi mesi dell’anno appena trascorso, si è deciso di dare ulteriore impulso all’attività del Nucleo, dotando il personale addetto di un lettore di microchip, per rendere il Reparto autonomo nelle verifiche sulle iscrizioni all’Anagrafe Canina, con la precisa finalità di promuovere tra i cittadini la cultura sulla responsabilità del possesso degli animali da affezione e garantire l’applicazione di misure idonee a far rispettare l’obbligo di identificazione dei cani e, su base volontaria, anche dei gatti.
A partire dall’ultimo bimestre del 2022 le verifiche eseguite soprattutto sugli animali detenuti dai frequentatori delle aree destinate alla sgambatura sono state quotidiane, e sono emerse diverse posizioni irregolari per la mancata comunicazione dell’avvenuto trasferimento di proprietà dei cani.
Inevitabile in questi casi l’applicazione della prevista sanzione pecuniaria pari a 200 euro per l'illecito che pregiudica la dovuta identificazione dell’animale, soprattutto per l’incolumità e la restituzione in caso di smarrimento o fuga dal luogo di detenzione.