MATTEO MARCELLO
Cronaca

Marcia della Pace, è lite. Brogi: "Evento politico"

Polemica sull’iniziativa pro Palestina dell’Isa 2 prevista per il 26 settembre

Polemica sull’iniziativa pro Palestina dell’Isa 2 prevista per il 26 settembre

Polemica sull’iniziativa pro Palestina dell’Isa 2 prevista per il 26 settembre

Dovrebbe mettere tutti d’accordo, e invece divide. A far discutere è la “Marcia della Pace“ organizzata per il 26 settembre: o meglio, la lettera in cui la dirigente dell’istituto scolastico Isa2 del 2 Giugno ha invitato a partecipare gli studenti di tutti gli istituti. "Come docenti, sentiamo il dovere di esprimere la nostra più ferma condanna nei confronti del genocidio in Palestina" si legge nell’invito. "Riteniamo che il mondo della scuola debba assumere una posizione netta e manifestare il proprio sdegno per il massacro della popolazione palestinese". Frasi che hanno trovato la risposta piccata del leghista Lorenzo Brogi, che evidenzia il "carattere politico e unilaterale" della lettera, "con prese di posizione nette e schierate su un solo conflitto e con parole di condanna che rischiano di alimentare sentimenti di divisione e persino di xenofobia. È grave che venga promossa proprio da un istituto scolastico. L’autonomia dirigenziale non può trasformarsi in uno strumento di parte: quando un dirigente scolastico utilizza il proprio ruolo per dare copertura istituzionale a manifestazioni dal chiaro carattere politico, siamo di fronte a una pratica inopportuna che tradisce il ruolo educativo della scuola. La scuola dovrebbe cercare di rimanere equidistante, o comunque fornire agli studenti le motivazioni di entrambe le parti, senza schierarsi. Una marcia per la pace dovrebbe essere occasione per condannare tutte le guerre".

Matteo Marcello