
E’ un male che avvolge, una sindrome devastante e cronica, anche se non ancora riconosciuta, che abbatte la qualità della vita di chi ne soffre: la fibromialgia affligge come una morsa con i suoi dolori invalidanti. Dopo anni in cui nessuno ne parlava, il silenzio si è rotto: in tanti, dai vip alle persone meno note, hanno iniziato a testimoniarne le conseguenze e la sensibilità intorno a questa patologia si è man mano accresciuta, tanto che in occasione della giornata mondiale della fibromialgia, che ricorrerà domani, anche in Liguria si moltiplicano le iniziative per aumentare l’attenzione su di essa. Diverse le adesioni anche nei comuni liguri all’evento "Facciamo luce sulla fibromialgia 2021", promosso dalla sezione regionale del Comitato Fibromialgici Uniti. In provincia, hanno abbracciato la causa le amministrazioni della Spezia, Sarzana, Riccò del Golfo, Riomaggiore e Lerici, dove saranno illuminati i palazzi municipali di viola, il colore simbolo della giornata. In quest’ultimo Comune si terrà domani alle 17 nella sala consiliare di palazzo civico la conferenza "La fibromialgia – Una malattia invisibile sintomi, cause e cure" a cui prenderanno parte medici specialisti e la referente spezzina di Cfu Italia Gianna Taverna. Ammesse solo 20 persone, possibilità di collegarsi online. Per saperne di più, in attesa del riconoscimento ufficiale della malattia e del suo inserimento nei Lea, i livelli essenziali di assistenza sanitaria che disciplinano i servizi erogati ai cittadini, il Cfu lancia sul canale YouTube della casa casa di produzione Dedalus39 e sui canali social del Comitato Fibromialgici Uniti (CFU) – Italia del primo docufilm italiano sulla fibromialgia intitolato "Ad Maiora – Vittime di una malattia invisibile". Firmato dal regista Federico Liguori, si tratta di un lungo e complesso lavoro di raccolta di materiali e interviste ad ammalati, medici e referenti politici, che vuol colmare un vuoto informativo sulla sindrome, documentare in modo da far acquistare consapevolezza, far capire di più su un dramma umano che non è fatto solo di dolore fisico. Nell’aderire all’evento, il Comune della Spezia sposa la battaglia "di sensibilizzare l’opinione pubblica sulle condizioni del paziente fibromialgico, sofferente di una patologia non riconosciuta e spesso trascurata, che la pandemia ha contribuito ad aggravare ulteriormente". Oggi, invece, la facciata di palazzo civico sarà illuminata di verde in occasione della giornata internazionale dell’infermiere, che omaggia la fondatrice dell’infermieristica moderna Florence Nightingale.
Chiara Tenca