REDAZIONE LA SPEZIA

Magnate dona mezzo milione di euro a Lerici

La somma servirà ad affrontare l’emergenza Covid. La gratitudine del sindaco Paoletti: "Una boccata di ossigeno per la comunità"

Un gesto di solidarietà che arriva in un momento difficile. Il sindaco Leonardo Paoletti

Lerici, 18 aprile 2020 - Un venerd ì 17 fortunato quello appena trascorso per le casse comunali. Il conto corrente aperto dal Comune per ricevere donazioni con le quali far fronte all’emergenza di Covid-19 ha ricevuto un consistente contributo di 500mila euro. L’autore è l’imprenditore russo Leonid Boguslavsky, proprietario di una villa che si affaccia sul Golfo dei Poeti e profondamente innamorato di Lerici e delle sue bellezze. Consapevole delle difficoltà derivate dall’emergenza, Boguslavsky non ha esitato a tendere una mano a quella che considera la sua città adottiva, offrendo il suo contributo alla comunità.

Studioso di scienze e appassionato sportivo, Boguslavsky trascorre a Lerici parte del suo tempo in maniera riservata e discreta. Così come in maniera riservata e discreta è arrivato il suo prezioso contributo. "Credo di interpretare il pensiero di tutti i miei concittadini esprimendo la più profonda gratitudine nei confronti di Leonid per l’importante sostegno che ci ha offerto – commenta il sindaco Leonardo Paoletti –. La donazione rappresenta una vera boccata d’ossigeno per la comunità lericina, che sta attraversando, come tutti, un momento critico dal punto di vista economico. Grazie a questo contributo saremo in grado di offrire un ulteriore sostegno alle famiglie che si trovano in difficoltà e alle aziende del territorio, per aiutarle a superare questa fase di interruzione lavorativa e le criticità che si presenteranno al momento del riavvio delle attività.

Ho già avuto occasione di informare i capigruppo in sede di commissione e l’importante gesto ha ricevuto il plauso dell’intero consiglio comunale". L’amicizia con la lontana terra degli zar a Lerici non è nuova, mister Boguslavsky non è l’unico proprietario di casa nel territorio comunale, anzi iniziano ad essere diversi gli imprenditori e magnati russi che hanno deciso di investire a Lerici per godere delle sue bellezze nei momenti di relax dagli affari.  

Anche altri, a vario titolo, hanno incrociato le loro strade con quelle dei cittadini, come nel caso di mister Knaster e del nuovo stradello che sta allestendo a Fiascherino ai margini della sua proprietà, la famosa Villa Bianca. Infine solo qualche mese fa, in occasione della giornata della memoria, una delegazione russa rappresentata del colonnello Maxim Vanin, addetto militare dell’ambasciata Russa a Roma, è stata ospite del consiglio comunale in ricordo della liberazione del campo di Aushwitz ad opera dell’Armata Rossa. L’incontro promosso dall’associazione Russia Priviet, ha suggellato un’amicizia importante che oggi si compone di un altro capitolo. Antonini Valeria