MASSIMO MERLUZZI
Cronaca

Le associazioni unite per Sarzana. Firmato il protocollo di intesa per la corsa a Capitale della cultura

Proseguono gli incontri per sostenere la candidatura della città leader di un progetto a largo raggio

La firma nella sala consigliare del Comune del protocollo a sostegno della candidatura di Sarzana a città Capitale della cultura 2028 tra amministratori e rappresentanti delle associazioni di categoria

La firma nella sala consigliare del Comune del protocollo a sostegno della candidatura di Sarzana a città Capitale della cultura 2028 tra amministratori e rappresentanti delle associazioni di categoria

Le associazioni di categoria spingono la candidatura di Sarzana a Capitale Italiana della Cultura 2028. Ieri mattina in municipio è stato sottoscritto oggi il protocollo d’intesa tra il Comune rappresentato dalla sindaca Cristina Ponzanelli e i vertici e funzionari di Coldiretti, Legacoop, Confcooperative e Rete Imprese Italia La Spezia, a cui aderiscono Confcommercio, Confartigianato, Cna, Confesercenti. Erano presenti Anna Vivaldi, Confcooperative; Andrea Gattini, Coldiretti; Alessandro Ravecca, presidente Confesercenti La Spezia; Fabio Lombardi, funzionario Confesercenti La Spezia; Sergio Camaiora, presidente Confcommercio La Spezia; Alessandro Pontremoli, presidente Confcommercio Sarzana; Roberto Martini, direttore Confcommercio La Spezia; Nicola Carrozza, Confartigianato La Spezia; Pasquale Cariulo, direttore Cna La Spezia; Caterina Natale, coordinatrice provinciale La Spezia Legacoop.

Realtà che rappresentano settori diversi ma accomunati dalla volontà di contribuire allo sviluppo culturale e alla promozione di Sarzana come città di riferimento a livello nazionale. L’intesa nasce con l’obiettivo di rafforzare il valore culturale, sociale ed economico della candidatura, creando un percorso condiviso in cui istituzioni e mondo produttivo possano contribuire insieme alla definizione di progetti, iniziative ed eventi. Comune e associazioni lavoreranno fianco a fianco per raccogliere idee e proposte, condividere materiali e opportunità, promuovere azioni di comunicazione e animazione territoriale e valorizzare le buone pratiche di sostenibilità, innovazione e qualità espresse dal tessuto economico locale. Rete Imprese Italia La Spezia ha sottolineato come l’adesione al protocollo sia stata accolta con entusiasmo, evidenziando che la candidatura di Sarzana non rappresenta soltanto un’opportunità culturale, ma anche un’occasione di crescita per l’intero territorio. "Siamo convinti – ha dichiarato Sergio Camaiora in rappresentanza di Rete Imprese – che l’esito positivo della candidatura porterebbe benefici concreti e duraturi, al tempo stesso rappresenterebbe un’affermazione della valenza culturale di Sarzana, proiettandola su scala nazionale".