REDAZIONE LA SPEZIA

La squadra ’allargata’ del sindaco Pecunia

Deleghe anche ai consiglieri eletti e non eletti e anche ad altre figure-chiave del territorio. In giunta Vittoria Capellini e Marco Bonanini

RIOMAGGIORE

Far valere tutto il peso del Comune di Riomaggiore nei ’tavoli’ strategici per le Cinque Terre, là dove Parco nazionale e gli enti locali sono chiamati al confronto per risolvere le criticità del territorio. Le scelte del sindaco confermato Fabrizia Pecunia di auto-attribuzione delle deleghe corrispondono a questa logica. Eccole: protezione civile, agricoltura, turismo, commercio, lavori pubblici, sentieristica depurazione e transizione ecologica. Il numero-due del Comune è Vittoria Capellini, della serie: due donne al vertice. A lei le deleghe a scuola, cultura, servizi sociali, rapporti con le frazioni, decoro urbano e rapporti con le strutture ricettive, comunicazione social e sviluppo socialità, ambiente e territorio. A completare la giunta è l’assessore Marco Bonanini: si occuperà di personale, semplificazione normativa, Polizia Municipale, bilancio, sport, politiche giovanili, rapporti con le minoranze e società civile, rapporti con le pubbliche assiste.

Il sindaco Pecunia, per cementare il gioco di squadra che ha portato alla vittoria delle elezioni nell’alveo del centro sinistra - 470 voti pari al 52,9 per cento dei votanti - ha inteso assegnare deleghe a tutti i consiglieri eletti, a quelli non eletti e anche a supporter che (pur non postisi in gioco per il vaglio elettorale) sono riferimenti-chiave del territorio. Ecco la mappa, articolata, degli incarichi a tema.

Cominciamo dai consiglieri eletti, chiamati a rapportarsi con la giunta, a seconda delle deleghe specifiche; Davide Bozzo: cultura e sviluppo sentieristica; Carlo Zonza: politiche giovanili, sport, scuola; Lorenzo Gasparini: rapporti con la minoranza e la società civile; Lorenzo Rollandi: depurazione, transizione ecologica e rapporti con le frazioni; Roberto Andreoli: Polizia Municipale e rapporti con le pubbliche assistenze. Operativi sul territorio, con ruoli sentinella e di impulso, anche i consiglieri non eletti. Eccoli, con deleghe a corredo; Ilenia Atzori: decoro urbano e rapporti con le strutture ricettive; Elisabetta Gasparini: personale, semplificazione normativa; Lucrezia Angelini: comunicazione social e sviluppo socialità.

E veniamo alle deleghe agli ’esterni’; Oscar bordoni: protezione civile, ambiente e territorio; Danilo Capellini: Piano Del Parco e Piano urbanistico intercomunale; Nicola De Benedetto: agricoltura, turismo, commercio nei processi integrati con il Parco delle 5 Terre.

Prima seduta del consiglio, il 23 ottobre. A tenere alta la bandiera dell’opposizione di centrodestra ci saranno Edoardo Bonanini (candidato sindaco che ha ottenuto 419 voti), Deidre Bonanini ed Eugenio Bossi.

Corrado Ricci