La banda ultralarga sbarca a Riomaggiore. Tim ha infatti annunciato la realizzazione di un programma nazionale di interventi finalizzati a portare la nuova tecnologia in diverse aree del paese, tra cui i borghi di Riomaggiore e Manarola, con l’obiettivo di dare una risposta concreta alle crescenti esigenze di connettività a zone meno infrastrutturate e a bassa densità abitativa, ma di grande valore strategico. "Grazie a questo intervento, che si concluderà entro l’anno, si potrà garantire la copertura di circa il 90 per cento del territorio comunale, più precisamente i centri di Riomaggiore e Manarola" spiega il sindaco Fabrizia Pecunia. La tecnologia è quella ‘fiber to the cabinet’: da inizio 2021 saranno disponibili per cittadini, imprese e per la pa i servizi a banda ultralarga, fino a 200 Mbps, capaci di soddisfare la crescente domanda di connettività di queste aree, anche nell’ottica di sostenere lo smart working e le attività turistiche. L’intervento era stato richiesto dal Comune di Riomaggiore e dal Parco nazionale delle Cinque Terre, che si sono fatte portavoce delle istanze di cittadini, turisti e rappresentanti di attività imprenditoriali, per far fronte alle esigenze di maggior velocità e affidabilità dei collegamento dati, diventati ormai indispensabili per accedere alle nuove tecnologie e competere a livello internazionale. "Ringraziamo Tim che ha risposto a tale esigenza con il potenziamento e miglioramento sia della rete di giunzione tra La Spezia e Riomaggiore, sia della rete di accesso nel territorio comunale" dice il sindaco.
CronacaLa banda ultralarga anche a Riomaggiore grazie al programma Tim