
Il turismo sostenibile cresce sui traghetti, quelli del Consorzio marittimo turistico Cinque Terre-Golfo dei Poeti, tra richiami e azioni: non disfarsi dei rifiuti a terra, conservarli per la differenziazione a bordo sulla via del corretto smaltimento. Il progetto è maturato in Acam Ambiente al tempo del Covid; lo hanno portato a termine il nuovo presidente Massimo Gianardi e l’ad Marco Conti sfondando porte girevoli: quelle del Parco e dei Comuni Cinque Terre e dei battellieri.
Ieri la presentazione delle isole ecologiche naviganti e delle operazioni. "L’iniziativa è stata dettata da una esigenza molto concreta – ha spiegato Luca Dal Fabbro, Presidente Iren che controlla Acam Ambiente –; le Cinque Terre sono un territorio prezioso, ma anche molto difficile da gestire a causa della particolare conformazione, che in molti casi costringe ad effettuare la raccolta dei rifiuti a piedi. Ci è sembrato utile chiedere a chi gode della bellezza di questo territorio un contributo concreto a preservarlo, contribuendo con un piccolo ma efficace gesto, come quello di conservare il più possibile i rifiuti prodotti e conferirli a fine giornata sul battello". Educazione operativa, dunque. "La tutela dell’ambiente fa parte delle nostre vite, anche quando siamo in vacanza – ha rilevato al proposito la presidente del Parco, Donatella Bianchi -; visitare un Parco come quello delle Cinque Terre, emblema della connessione tra l’uomo e la natura, può e deve offrire un’esperienza formativa, oltre che ricreativa. Ridurre la quantità di rifiuti derivanti dai flussi del trasporto v mare significa aiutare concretamente la comunità locale nella gestione degli impatti sull’ambiente. Il progetto agisce sulla motivazione e l’informazione, stimolando la collaborazione a più livelli: privati, istituzioni e cittadini".
"L’accordo con Iren e il Parco delle Cinque Terre si sposa perfettamente con la nostra politica e con la nostra etica aziendale, che ci impegna da tempo a ridurre l’impatto ambientale delle attività di navigazione che realizziamo, in particolare all’interno delle aree marine protette" rilancia Rudy Biassoli, Presidente del Consorzio Marittimo Turistico Cinque Terre Golfo dei Poeti "L’iniziativa, oltre a sensibilizzare sul grave problema rappresentato dalla dispersione della plastica in mare, avvia un’alleanza di valore". Hanno plaudito al gioco di squadra l’assessore regionale Giacomo Giampedrone, i sindaci Pierluigi Peracchini e Fabrizia Pecunia. Da mettere a regime le azioni post-conferimento a bordo. I battellieri attendono strutture ad hoc a breve distanza.
Corrado Ricci