
Fabrizio Calzia
Fabrizio De André frequentava Vernazza. E proprio lì, alla Calata Gente di Mare, si terrà domani sera alle 21.30 ‘Omaggio a Fabrizio De André’. Nell’ambito della manifestazione ‘Cinque Terre Mare di Libri’, Fabrizio Calzia presenta ‘De André e dintorni’ edito da Galata edizioni. Si tratta di un vera e propria guida turistica alla scoperta dei luoghi cantati e vissuti dai massimi interpreti della canzone d’autore e della poesia, da Eugenio Montale a Fabrizio De André.
Sette itinerari per leggere Genova, la Riviera e l’entroterra attraverso le opere. Con numerose sorprese: si spalancherà il ‘portone’ della Città Vecchia di Fabrizio De André, si conoscerà la destinataria di ‘Mi sono innamorato di te’ di Tenco, si entrerà nell’orto di Giorgio Caproni in val Trebbia. Fino a scoprire, dopo 50 anni dai fatti, la vera identità di Marinella. A seguire, alla Calata, l’associazione corale Four Steps Choir propone lo spettacolo ‘A forza di essere vento’.
Il Comune di Vernazza ha voluto includere questa serata nella rassegna con la direzione artistica di Marco Ferrari, per ricordare la presenza del grande artista genovese negli anni Settanta. "Attorno al regista Aldo Trionfo – spiega Ferrari – ruotavano infatti molti artisti, tra i quali un giovane Fabrizio De André, magro e smilzo da meritarsi l’appellativo di anciua, un enigmatico Gino Paoli, l’unico che si esibì in piazzetta, Paolo Villaggio e persino il piccolo Renato Rascel. Dario Fo e Franca Rame vennero in treno con una valigetta da fine settimana ma finirono per mettere in piedi il loro spettacolo nella sede del Pci. Tutti personaggi che frequentavano la trattoria di Gianni Franzi o l’osteria di Vittorio trasformando Vernazza in una delle capitali della Beat Generation".
m. magi