
Ha preso il via ieri il campus estivo dell’associazione no profit Tandem per raccogliere fondi a favore di oncologia dell’ospedale della Spezia. Il fac-toum e organizzatore è Daniele Giorgi da sempre in prima linea per la beneficenza, insieme a Anna Spanò, Alessandro Scotellaro, la dottoressa Elisabetta Simonini, Ciro e Katia, Antonella Skorpio e tutti i volontari. "Anche quest’anno tanti bambini –dice Giorgi – ringrazio le associazioni che partecipano Joy N Joy, Inedita, Il villaggio dei giochi di una volta, I ragazzi della Chiappa, Street Knights, il mimo Ramon, I falconieri di Madre Terra. Sarà ancora una volta un successo". Teatro il parco del Favaro, immerso nel verde a due passi dalla città. Decine i bambini iscritti dai 3 a 12 anni, tante famiglie di fuori comune che danno fiducia agli educatori e i volontari impegnati fino a settembre, tutti i giorni dal lunedi al venerdi con due sessioni: 7,30-13,30 o fino alle 17,30. Si giocherà sempre, ma con fini educativi. Giochi medievali, pet terapy, orto terapia, lettura animata con i burattini e le letture di Susanna Varese, corsi di computer, tornei di biliardino e giochi d’acqua, pallavolo con la SSD Don Bosco e calcio con lo Spezia Calcio Femminile.
Un grande impegno dove non poteva mancare la musica: all’inaugurazione ha partecipato la Banda Puccini, tutta formata da ragazzi giovani che organizzerà corsi di musica con tutti gli strumenti. "L’obiettivo è avvicinare i ragazzini alla musica e a fine campus offrire un concerto con i partecipanti che saranno i protagonisti", ha dettoil maestro della banda Puccini Paolo Zuccotti. Per la Pubblica Assistenza parla il responsabile del personale, Luca Orsetti: "Ogni martedì saremo presenti e simuleremo interventi di pronto soccorso, rianimazione facendo giocare i bimbi. A fine campus ognuno avrà il suo brevetto". Per l’associazione polizia di Stato il vice Presidente Lucio Lecci: "Educazione stradale, rispetto delle regole e importanza della bandiera, oltre ad avvicinare i ragazzi alle Istituzioni e al senso civico". Anche i vigili del fuoco presenti, con il presidente dell’associazione ed ex pompiere Dino Martinelli: "Parleremo ai bimbi dei tanti pericoli che ogni giorno si possono correre e dare loro suggerimenti per evitarli: al di la del fuoco, ma anche i rischi di casa come la corrente elettrica o il non mettere ad esempio l’albero di Natale vicino alle tende...". Andrea Canini presidente di Pro Spezia Ciassa Brin: "Partecipiamo con il cane Cesare, farà giocare i bimbi".
Marco Zanotti