
Un tampone per la verifica della positività (foto di repertorio)
Isola della Maddalena (Sassari), 12 agosto 2021 - Le loro vacanze sono finite, però sono bloccati in Sardegna, sull’Isola della Maddalena, a causa del Covid. E’ l’odissea di una famiglia spezzina, padre, madre e figlio, che dal 6 agosto, giorno in cui avrebbero dovuto far ritorno alla Spezia, sono costretti a spendere 150 euro al giorno di solo alloggio.
Ad essere colpito dalla pandemia è stato il figlio di 19 anni, mentre i genitori non sono stati contagiati: per loro il tampone ha dato esito negativo. Papà e mamma, quindi, potevano rientrare a casa. Ma pur essendo il ragazzo maggiorenne, non se la sono sentita di lasciarlo solo. La positività del figlio è emersa il 27 luglio, Aveva la febbre a 39, quel giorno era stato sul gommone, bagnato, mentre c’era parecchio vento e ha pensato di aver preso una raffrescata. Ma quando la febbre non passava ed è andato all’ospedale, il tampone ha dato esito positivo. Il diciannovenne si trovava già in vacanza in Sardegna, a San Teodoro, i genitori sono arrivati invece il 25 luglio col traghetto.
Dal 6 agosto , la famiglia ha dovuto trovarsi in fretta una sistemazione, perché il figlio era ancora positivo e non poteva muoversi. "Ho chiesto aiuto – racconta il padre Bruno Trinca, agente della polizia penitenziaria della Spezia – e il sindaco ci ha trovato una sistemazione. Un bilocale che ci è stato affittato al prezzo di 150 euro al giorno, dove mio figlio vive isolato in una stanza e noi nell’altra. E’ da venerdì scorso che siamo lì, la spesa inizia a farsi sentire e ho chiesto se c’era la possibilità di trasferire il ragazzo in un covid hotel, in modo che io e mia moglie saremmo potuti tornare a Spezia e poi a riprenderlo, però non ho ottenuto risposta. Mi hanno detto di inviare una mail. Mi sono informato di persona e ho saputo che c’era posto, però quelli del covid hotel mi hanno risposto che senza l’autorizzazione dell’autorità sanitaria di Sassari, non potevano prenderlo. Ora venerdì mio figlio farà un altro tampone, ci hanno già detto però che i risultati non li avremo subito, chissà quanto dovremo stare ancora bloccati qua".
Intanto alla Spezia la campagna anti-covid prosegue con una serie di open day e open night senza prenotazione. L’appuntamento è da oggi a sabato 14 agosto all’hub dell’ex Fitram in via Canaletto 100, dove saranno disponibili 120 vaccini senza prenotazione tutte le mattine dalle 8 alle 12. Stessa procedura e stessi orari per l’hub vaccinale al Santa Caterina di via Cisa a Sarzana. In entrambi i casi, spiega l’Asl, sarà possibile ricevere la vaccinazione con mRNA Pfizer o Moderna, sia inizio del ciclo vaccinale, sia come seconda dose, anche anticipando la data di un appuntamento già programmato. Il tutto nel rispetto della scheda tecnica che prevede un intervallo minimo dopo la prima dose di 21 giorni per Pfizer e 28 giorni per Moderna. "Le vaccinazioni in Asl5 continuano ad essere aperte anche ai ragazzi tra i 12 e i 17 anni che quindi possono vaccinarsi senza aver effettuato la prenotazione", ha ricordato il presidente Toti. Dal 23 agosto apriranno anche le linee ‘a presentazione’, senza prenotare per gli over 18. Ieri nell’Asl 5 si sono registrati 30 nuovi positivi, i ricoverati sono 5 di cui 1 in terapia intensiva.