ILARIA VALLERINI
Cronaca

Edilizia scolastica: "Il rinnovamento passa da un piano Marshall su tutto il territorio"

Dalla Regione Liguria un investimento complessivo di 400 milioni. A Beverino finanziato con 206mila euro l’intervento alla ’Rodari’. "Nel giro di dieci anni abbiamo messo mano a oltre 850 plessi".

Dalla Regione Liguria un investimento complessivo di 400 milioni. A Beverino finanziato con 206mila euro l’intervento alla ’Rodari’. "Nel giro di dieci anni abbiamo messo mano a oltre 850 plessi".

Dalla Regione Liguria un investimento complessivo di 400 milioni. A Beverino finanziato con 206mila euro l’intervento alla ’Rodari’. "Nel giro di dieci anni abbiamo messo mano a oltre 850 plessi".

"Un piano Marshall nazionale per l’edilizia scolastica". E’ questo l’ingrediente ‘segreto’ per rispondere alle esigenze di rinnovamento degli edifici scolastici, non solo liguri ma di tutta Italia. Lo ha sottolineato l’assessore regionale Marco Scajola spiegando che "a tal proposito, insieme alle altre Regioni italiane, abbiamo recentemente riformulato la richiesta di finanziamenti riguardanti il Piano generale triennale nazionale di edilizia scolastica 2025-26". Questo perché, nonostante gli innumerevoli progetti già finanziati in passato, gli interventi da realizzare sono ancora numerosi. "A poche ore dall’inizio del nuovo anno scolastico vogliamo ricordare quanto sia importante investire sull’edilizia scolastica – aggiunge Scajola – Negli ultimi dieci anni, unendo risorse da parte di tutti i livelli amministrativi, siamo riusciti a mettere in cantiere 630 lavori nelle scuole liguri, saranno diverse quelle che inaugureremo nei prossimi giorni in concomitanza con la ripresa delle lezioni, con investimenti economici, che non hanno precedenti, superiori ai 400 milioni di euro complessivi".

Un maxi tesoretto che, lo ricordiamo, ha reso possibile intervenire su ben 857 edifici scolastici attualmente esistenti nel giro di soli 10 anni. Mentre nel solo primo semestre del 2025 Regione Liguria ha investito oltre 4 milioni di euro di risorse, interamente regionali, per attivare 10 lavori di edilizia scolastica. Un piano di cui ha potuto godere la stessa provincia della Spezia, dove l’ultimo cantiere finanziato per un valore di 206mila euro è stato quello della scuola ‘Rodari’ di Beverino". E sempre in vista dell’imminente inizio della scuola Regione Liguria ha lanciato il nuovo progetto pilota sul tema “Inclusione e Accessibilità nella scuola digitale”, con una proposta innovativa: offrire a docenti e operatori la possibilità di sperimentare in prima persona le difficoltà che affrontano ogni giorno le persone, e in particolare gli studenti, con disabilità, per attuare una didattica e un accesso agli spazi scolastici in chiave più inclusiva.

Promossa nell’ambito di Scuola Digitale Liguria e realizzata da Liguria Digitale, l’azione sperimentale coinvolge 8 istituti scolastici liguri di ogni ordine e grado, puntando alla formazione pratica e immersiva degli operatori dell’educazione. I docenti, operatori e formatori che usufruiranno di questo tipo di formazione, anche grazie al supporto di esperti della Consulta per l’Handicap, potranno così partecipare alla co-progettazione di attività didattiche inclusive, conoscere strumenti per l’accessibilità digitale e costruire percorsi educativi basati sull’empatia, e sull’uso intelligente della tecnologia. Al termine della sperimentazione, tutti i materiali didattici prodotti (lesson plan, tutorial, pillole formative) saranno poi messi a disposizione gratuitamente online sul sito della Regione Liguria, affinché tutte le scuole liguri possano replicare in autonomia l’iniziativa. Le scuole coinvolte sono l’Istituto Comprensivo Pra’ di Genova, l’Itct Fossati da Passano di Spezia, Fondazione Cif di Genova, l’Iss Ferraris-Pancaldo di Savona, l’Iss Da Vigo-Nicoloso di Rapallo, l’Ic 2 Cavour di Ventimiglia, il Liceo Scientifico Marconi Delpino di Chiavari e l’Ic Teglia di Genova.