Un anno per prendere le misure al nuovo incarico, mettere insieme idee ma anche tradurre in pratica nuovi progetti. La sindaca Katia Cecchinelli ha messo in fila i progetti per la “nuova“ Castelnuovo Magra riprendendo nei giorni scorsi in mano il progetto di recupero dell’ex cava Filippi sul quale l’amministrazione precedente guidata da Daniele Montebello aveva disegnato il profilo del futuro prevedendo una serie di spostamenti e riqualificazione. I prossimi traguardi fissati sono la riapetura di palazzo Amati Cornelio e la progettazione della nuova palestra in uso alle scuole e associazioni sportive del territorio. In un clima non sempre serenissimo con i gruppi di opposizione consiliare che non hanno esitato a sollevare polemiche.
"Sono stati mesi decisamente impegnativi – spiega Katia Cecchinelli – condivisi con tutta la giunta. Per la prima cosa abbiamo voluto traguardare l’approvazione del piano antenne, l’unico strumento che può consentire di imporre regole al mercato e all’installazione".
Tra i tanti progetti anche quello inatteso che consentirà di dare una casa alla Protezione Civile. "Abbiamo partecipato al bando – prosegue – ottenendo così la possibilità di ottenere un immobile sequestrato alla criminalità. Lo abbiamo acquistato per trasformarlo nella sede della nostra squadra di Protezione civile e antincendio boschivo. Non mancano però le critiche e lamentele sullo stato di manutenzione delle strade.
Quali sono gli interventi eseguiti? "Il piano asfaltature ha interessato le vie Pedemontana, Canale, via della Pace. Non è un percorso facile anche perè abbiamo avuto oltre 50 richieste di interventi nel sottosulo da parte di Acam e Enel per la rede irdica e sistemazione della fibra".
Anche Castelnuovo Magra ha registrato in passato non pochi problemi di caratteri idraulico. La messa in sicurezza della collina e dei teorrenti a che punto è arrivata? "E’ stato commissionato uno studio di fattibilità per eseguire opere straordinarie lungo il torrente San lazzaro mentre sono stati affidati i lavori di sistemazione delle frane a Marciano e Colline del sole. E’ stato affidato anche l’incarico per lo studio di fattibilità dei sistemi di drenaggio su via Gragnoa, Borgolo e Bolignolo".
Tra le richieste arrivate all’ufficio tecnico anche quelle di potenziamento dell’illuminazione pubblica. Quante ne sono state accontentate? "Siamo riusciti a implementare l’illuminazione pubblica aggiungendo nuovi punti luce nelle vie della Resistenza, incrocio via della Pace, Salicello, Indipendenza, Gragnola e Paradiso". Altro problema che spesso è stato evidenziato è quello degli spazi...al cimitero.
Quali sono le migliorie ? "E’ stata ultimata la realizzazione degli ossari al cimitero di castelnuovo e previsto l’aumento di 64 ossari anche per il camposanto dell’Angelo". Nel corso del primo mandato della sindaca l’amministrazione e l’assessorato all’ambiente guidato da Luca Marchi ha ottenuto il premio Plastic Free superando l’80% della raccolta diffeenziata coinvolgendo nel progetto le scuole del territorio e le associazioni.
E tra le novità assolute del primo anno di mandato? "Per la prima volta nel nostro Comune si è costituita la consulta dei Giovani, un organismo di partecipazione attivo per valorizzare la presenza dei ragazzi e dei giovanissimi alla vita della collettività".
Massimo Merluzzi