
Piccole donazioni dal grande valore simbolico, all’insegna della reciprocità: là dove, negli ultimi mesi, le eccedenze alimentari delle navi da crociera sono state regalate alle mense dei poveri della città, sulle unità bloccate nel golfo dalla pandemia sono state ’veicolate’ confezioni di dolcetti per gli equipaggi. E’ accaduto due giorni fa. Il vettore è stata una motovedetta della Guardia Costiera. La donazione è del Lions del mare per il tramite della Stella Maris, l’associazione di volontariato che si fa strumento del welfare della gente di mare. Regista dell’operazione, Gianluigi Ameglio, padre- guardiano del convento di Gaggiola - la cui mensa è meta diurna di molti poveri del territorio - e titolare della parrocchia del porto. "Un gesto di riconoscenza alla Compagnia Costa per le donazioni effettuate un atto di amicizia ai marittimi da lungo tempo lontani dalle famiglie: abbiamo voluto testimoniare loro affetto e solidarietà" spiega il religioso che, per la consegna, è stato affiancato dal numero-due della Capitaneria, il capitano di fregata Matteo Borettaz, entrambi imbarcati sulla Cp 580 condotta dal secondo capo scelto Sandro Perrotta.
Destinatari delle donazioni gli equipaggi delle navi Costa Fascinosa e Magica, Aidablu (alla fonda) e Sirena (in porto). "Anche così si consolida il rapporto con questa città, sperando in tempi migliori...", ha detto il comandante di Costa Fascinosa Pasquale Arena. Anche così trova nuovo impulso l’iniziativa del comandante della Capitaneria di porto Giovanni Stella, in qualità di presidente del Comitato per il welfare della gente di mare, di favorire l’accoglienza dei marittimi da parte della città. Le medie pre-Covid attestavano sulle 50mila unità il numero dei marittimi ogni anno in transito in porto. La proposta alle associazioni di categoria è quella di approntare per loro sconti negli esercizi gestiti dai soci: ristoranti, bar, centri sportivi, vettori turistici. Questione anche di opportunità: la pratica degli sconti ad un target definito potrebbe determinare incremento di profitti. "Ai comandi di bordo verrebbe fornito un opuscolo plurilingue con le modalità per l’ottenimento del trattamento economico riservato, nonché l’elenco degli esercizi commerciali; a questi consegnato un adesivo attestante la partecipazione al progetto per l’attrazione dei marittimi".
Corrado Ricci