Non tutti sanno che negli ultimi anni la realtà virtuale è diventata un valido alleato per la cura dei disturbi alimentari, che colpiscono sempre più giovani. Infatti un corpo virtuale può aiutare a superare errori di percezione, ansie e blocchi emotivi ed essere un valido aiuto per la "terapia". Come? Ecco la spiegazione: per effettuare questo trattamento la scienza utilizza un avatar, per far calare il paziente in un ambiente virtuale. Il processo si basa su tre fasi fondamentali. Prima fase: viene confrontato il disegno di come il paziente si vede e quello che lo raffigura nella realtà, realizzato dal terapeuta. Seconda fase: il paziente indossa un casco e, nella realtà virtuale, dovrà svolgere azioni che normalmente lo disturbano. Terza fase: il terapeuta sostiene il paziente ed eventuali crisi in un ambiente controllato. Se ci pensiamo, in effetti una persona affetta da disturbi alimentari tende generalmente ad avere un’errata immagine di sé e la realtà virtuale aiuta proprio a risolvere tale errore di percezione. La realtà virtuale, tuttavia, da sola non è sufficiente a risolvere il problema, dunque deve essere affiancata a sedute con lo psicoterapeuta.
CronacaDisturbi alimentari Realtà virtuale diventa un aiuto
Disturbi alimentari Realtà virtuale diventa un aiuto
Ecco come funziona e viene utilizzata. Ma serve l’affiancamento. di uno psicoterapeuta.
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Aiuti ai medici di frontiera Natale: "Servono incentivi"
Cronaca
’Cronisti in classe’ verso la premiazione
Cronaca
Sea Film Festival 2023 Tutte le lingue del mondo alla serata conclusiva
Cronaca
Nicosia da Sunspace con il suo romanzo ’Gli eroi si baciano’
Cronaca
’Classicamente 4.0. Voci antiche’ Concerti e incontri con gli autori Oggi la presentazione del progetto